Ultimo aggiornamento
09-07-2024 12:23Il 21 maggio al Cinema PortoAstra di Padova si è tenuta la premiazione delle classi vincitrici del Concorso Arpav, dedicato alle Scuole Primarie e Secondarie di I grado del Veneto. In compagnia di un burbero e simpatico Capitan Eco i bambini hanno scoperto le difficoltà di un’esplorazione in nave attraverso l’oceano e l’importanza di non sprecare le risorse, l’acqua, il cibo, in modo da averne a sufficienza per tutti e per tutta la durata del viaggio, in analogia con la vita sul nostro pianeta.
Al progetto Qualeidea! Quiz hanno aderito 80 classi di tutto il Veneto e 2000 studenti e si è svolto da dicembre 2023 ad aprile di quest’anno, in collaborazione con la Regione del Veneto e l’Ufficio Scolastico regionale del Veneto.
Il concorso ha sensibilizzato le ragazze e i ragazzi sull’importanza di adottare azioni concrete a tutela dell’ambiente utilizzando strumenti diversi come giochi a quiz, lavori di gruppo, elaborati grafici, video.
Gli studenti, con l’aiuto degli insegnanti, hanno approfondito l’obiettivo 13 lotta al cambiamento climatico dell’Agenda 2030 utilizzando le tante risorse della piattaforma digitale arpav.scuolapark: hanno giocato e accumulato punti rispondendo a quesiti sui temi ambientali, sulla Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile del Veneto e su tutti gli obiettivi di sostenibilità del documento ONU. Le classi sono state inoltre invitate a realizzare un diario per raccontare il percorso sviluppato e gli impegni che hanno deciso di seguire come buone pratiche di sostenibilità a scuola e nella vita di tutti i giorni.
Al termine del percorso hanno vinto le classi che hanno totalizzato il miglior punteggio nel quiz, sommato a quello conseguito con la realizzazione del diario di bordo, valutato dalla giuria del concorso secondo criteri di originalità, creatività e coerenza dei contenuti con gli obiettivi di tutela ambientale. La giuria ha inoltre assegnato due menzioni speciali per riconoscere l’ottimo lavoro fatto dalle scuole nella produzione del diario di bordo.
Ai bambini sono stati consegnati quaderni, segnalibri e penne realizzate con materiale sostenibile e una borraccia di alluminio per promuovere la riduzione dell’usa e getta e il riuso degli oggetti.
Ecco i vincitori!
Scuole Primarie
1° posto - Classe 5^A della Scuola primaria Gozzi di Venezia - GIORNALINO RICICLINO
2° posto - Classe 4^B della Scuola primaria Grimani di Marghera Venezia - COMPARE_ CHOOSE_CHANGE
3° posto – Classe 3^A della Scuola primaria Chiereghin di Chioggia (VE) – LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Menzione speciale - Classe 5^C della Scuola primaria Cesarotti Arria di Padova - TIENI O LASCI ANDARE
Scuole secondarie di I grado
1°posto – Classe 2^D della Scuola secondaria di I grado di San Zenone degli Ezzelini (TV) - GIOCOKYOTO SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI
2° posto – Classe 2^D della Scuola secondaria di I grado Ricci di Belluno - SEMPLICI AZIONI FANNO LA DIFFERENZA
3° posto – Classe 2^C della Scuola secondaria di I grado Lorenzi di Fumane (VR) - ALBERO LIBRO
Menzione speciale - Classe 1^C della Scuola secondaria di I grado IC Marano Vicentino (VI) – LIBRO DELLA SOSTENIBILITÀ
Tutti i lavori presentati al concorso
Figura 1 - Lavoro della Scuola Sec. I grado di Fumane (VR) | Figura 2 – Diario della Scuola primaria Chiereghin di Chioggia (VE) |
Le uscite didattiche realizzate dalle scuole premiate nell’edizione del progetto 2023:
- Parco del Delta del Po, visita al Giardino Botanico di Porto Caleri, escursione in battello sulla laguna.
- Soggiorno studio di due giorni nel Cansiglio (TV). Escursione all'antico villaggio cimbro di Vallorch e successivamente nella Foresta con osservazione della flora e della fauna. Visita al Museo Ecologico Zanardo.
- Parco Regionale della Lessinia (due giorni). Visita alla grotta di Monte Capriolo e alla Valle delle Sfingi. Pernottamento al Rifugio Lausen. Visita al Museo di Bolca e alla Pesciara.
- Parco Avventura Le Fiorine (Parco Regionale Colli Euganei PD), orienteering sul Monte Grande, edugames in natura.
- Parco del Sile e visita alla città di Treviso.
- Parco Cascate di Molina (VR) nel Parco Regionale della Lessinia con escursione sull'anello verde e vista di quattro cascate e una grotta. Visita al borgo di Molina, alla malga Turnaria e al mulino.
pagina fb https://www.facebook.com/QualeIdeaQUIZ