Vai al contenuto

Temi trattati

Porte Aperte al Centro Meteo - Sabato 17 maggio 2025

Cambiamenti Climatici: impatti e scenari sulla nostra regione

I cambiamenti climatici rappresentano una delle sfide più urgenti e complesse che ci troviamo ad affrontare; la loro importanza risiede nel fatto che influenzano profondamente ogni aspetto della nostra vita e dell’ecosistema, producendo conseguenze su settori chiave come agricoltura, turismo, infrastrutture, salute. Gli esperti spiegheranno cosa si intende per cambiamento climatico, illustrando le evidenze a livello regionale e affrontando il tema degli scenari futuri e della loro importanza nella valutazione delle strategie di adattamento.

La meteorologia: tecniche e strumenti previsionali

La meteorologia è la scienza che studia l'atmosfera e i suoi fenomeni. Le previsioni meteorologiche ci forniscono informazioni cruciali su ciò che accadrà, supportandoci quotidianamente nel pianificare le nostre attività, prendere decisioni informate e conoscere in anticipo l’eventualità di eventi intensi (alluvioni, ondate di calore, ecc..). In un clima che cambia la meteorologia rappresenta sia una sfida sia un’opportunità per capire meglio ciò che sta accadendo. I previsori illustreranno concetti base di meteorologia, tecniche e strumenti di elaborazione delle previsioni.

Agrometeorologia: quando il meteo decide il raccolto

In un mondo in cui il clima cambia rapidamente, l'agrometeorologia è più importante che mai. È il nostro alleato per un'agricoltura resiliente e sostenibile, che intreccia i fili del meteo con quelli dell'agricoltura. Gli esperti spiegheranno come il clima, il sole, la pioggia e il vento influenzano la vita delle piante, dalla semina al raccolto, illustreranno le tecniche di previsioni mirate a prendere decisioni intelligenti, ad ottimizzare l'uso delle risorse idriche, a ridurre l'impatto ambientale, anche contribuendo alla qualità dei raccolti.

La rete di osservazione: i dati sul nostro territorio

Le stazioni al suolo rappresentano il cuore dell'osservazione meteorologica, fornendo dati essenziali per la comprensione dei fenomeni atmosferici. Durante la visita ad una stazione meteorologica verrà illustrato il funzionamento e l'importanza dei dati raccolti. Dalle classiche stazioni manuali ai moderni sistemi automatici, scopriremo come questi dispositivi misurano parametri come temperatura, umidità, pressione atmosferica, precipitazioni, velocità e direzione del vento.

Ultimo aggiornamento

06-05-2025 14:18

Questa pagina ti è stata utile?