Vai al contenuto

Progetti in corso

Negli ultimi anni sul territorio veneto è in corso la realizzazione di alcune grandi opere di interesse nazionale, legate principalmente all'adeguamento e nuova realizzazione di infrastrutture di mobilità.

Le Grandi Opere in fase di realizzazione (Corso d’Opera) sono:

Infrastrutture stradali

Variante stradale ANAS SS-51-Alemagna: Attraversamento dell’abitato di San Vito di Cadore

Comuni interessati: San Vito di Cadore
Inizio lavori: 2023
Durata lavori: fine prevista entro febbraio 2026

Il progetto prevede la realizzazione di un bypass di fondovalle alla S.S.51 di Alemagna di circa 2,3 km per il superamento del centro di San Vito di Cadore, oggi punto critico del traffico veicolare. Da Nord a Sud il tracciato si discosta dalla S.S. 51 verso Ovest nel tratto di territorio compreso tra la strada stessa ed il corso del Torrente Boite. La nuova opera sarà connessa con la S.S.51 grazie ad un’intersezione a rotatoria, sia in direzione Nord, lato Cortina, che Sud, lato Belluno. Completa la variante la realizzazione di cinque opere di viabilità secondarie che permettono di rendere fruibile l’intera rete di trasporto urbana.

maggiori info nel sito del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Variante stradale ANAS SS-51-Alemagna: Attraversamento dell’abitato di Tai di Cadore

Comuni interessati: Pieve di Cadore
Inizio lavori: 2023
Durata lavori: fine prevista entro febbraio 2026

Il progetto prevede, come opera principale, la progettazione di una nuova galleria naturale di 980 metri che tra i tratti Ovest, lato Cortina, ed Est, lato Belluno, crei un by-pass viabile, che oggi interessa la cittadina di Tai di Cadore. Gli interventi previsti, oltre alla galleria, riguardano la formazione di due nuove rotatorie poste agli imbocchi della galleria: la prima, lato Cortina, di concezione ex-nova; la seconda, lato Belluno, che riorganizza in maniera funzionale sia l’assetto infrastrutturale esistente, che non risulta essere congruo al progetto, che il raccordo nord verso Pieve di Cadore. L’opera consentirà di alleggerire il flusso veicolare nel centro abitato e aumentare la sicurezza viabilistica della rete stradale interessata.

maggiori info nel sito del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Variante stradale ANAS SS-51-Alemagna: Attraversamento dell’abitato di Valle di Cadore

Comuni interessati: Valle di Cadore
Inizio lavori: 2023
Durata lavori: fine prevista entro febbraio 2026

Il progetto prevede, come opera principale, la progettazione di una nuova galleria naturale di circa 800 m, comprendendo anche i tratti di imbocchi in artificiale. In direzione Ovest, lato Cortina, la nuova infrastruttura sarà connessa all’attuale SS 51, con un’intersezione che consentirà l’uscita a raso dalla direttrice principale verso l’attuale tracciato della strada statale, prima dell’imbocco della galleria. L’infrastruttura di progetto è completata da un innesto lato Belluno (direzione Est) costituito da una rotatoria di innesto sulla SS51 di collegamento con l’attuale tratto della stessa SS 51 in direzione Cortina, e con una viabilità locale, situata appena in uscita al tratto in galleria. L’opera consentirà di evitare un tratto particolarmente critico dell’attraversamento dell’abitato di Valle di Cadore (BL), in modo da alleggerire il flusso veicolare nel centro abitato e aumentare la sicurezza viabilistica della rete stradale interessata.

maggiori info nel sito del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Autostrada A4 Torino-Trieste: Cavalcavia tra San Donà di Piave e il Nodo di Portogruaro

Comuni interessati: San Donà di Piave, Noventa di Piave, Cessalto, Annone Veneto e Portogruaro
Inizio lavori: 2024
Durata lavori: fine prevista entro 2027

L’opera riguarda i lavori relativi a dieci cavalcavia del secondo e terzo sub lotto del secondo lotto della Terza Corsia, nel tratto autostradale tra San Donà e il Nodo di Portogruaro. Essa è propedeutica alla costruzione della terza corsia nel tratto tra San Donà e Portogruaro, dato che le opere saranno predisposte ad accogliere successivamente l’allargamento delle carreggiate.

Autostrada A4 Torino-Trieste: Nuove aree di sosta mezzi pesanti Fratta Nord e Fratta Sud

Comuni interessati: Fossalta di Portogruaro
Inizio lavori: 2024
Durata lavori: fine prevista entro 2025

Costruzione di aree di sosta per mezzi pesanti, in adiacenza alle aree di servizio di Fratta nord e Fratta sud, con la realizzazione di complessivi 161 nuovi stalli per mezzi pesanti e camper, e la trasformazione in parcheggi per le autocorriere di stalli già presenti nelle attuali aree di servizio. Oltre otto ettari di nuovi parcheggi su aree recintate, all’esterno delle quali è prevista la realizzazione di superfici boschive e prative. Sono previste anche zone per il ricovero di mezzi danneggiati e fabbricati dotati di servizi igienici con l’implementazione del sistema di video sorveglianza. A Fratta Nord ci sarà uno spazio destinato a punto ristoro e lavanderia e un accesso di emergenza per i mezzi di soccorso.

maggiori info nel sito del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Autostrada A4 Torino-Trieste: Nuova autostazione di Castelnuovo del Garda

Comuni interessati: Castelnuovo del Garda
Inizio lavori: 2024
Durata lavori: fine prevista entro 2027

Costruzione di una nuova stazione autostradale a Castelnuovo del Garda, lungo la A4 Brescia - Padova, a est dell’attuale casello di Peschiera, e di collegamenti con la viabilità ordinaria. I lavori includono la realizzazione di un piazzale di stazione, di aree di parcheggio, percorsi pedonali, interventi di natura ambientale e di mitigazione acustica. L’opera è finalizzata al miglioramento dei collegamenti dell’Autostrada A4 con l’area del basso Garda veronese e a risolvere il problema del crescente congestionamento del casello di Peschiera del Garda, in particolare nel periodo estivo.

Infrastrutture ferroviarie

LINEA A.V./A.C. Torino-Venezia: Tratta Milano – Verona - Lotto funzionale Brescia-Verona

Comuni interessati: Peschiera del Garda, Castelnuovo del Garda, Sona, Sommacampagna, Verona (parte Veneta)
Inizio lavori: 2019
Durata lavori: fine prevista per fine 2026

La nuova linea ferroviaria AV/AC Brescia Est – Verona si sviluppa per circa 48 km, dal comune di Mazzano, in provincia di Brescia, al comune di Verona, nel lato occidentale, con i nuovi binari AV e la nuova interconnessione di Verona Merci. Il tracciato ferroviario attraversa 2 regioni, 3 province, 11 comuni e si sviluppa per lo più in affiancamento alle infrastrutture esistenti nel territorio: 30 km circa in parallelo all’autostrada A4 e 8 km circa in allineamento alla linea ferroviaria già esistente.

maggiori info nel sito del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Linea AV/AC Torino-Venezia: Tratta Verona-Vicenza - Nodo AV/AC di Verona: ingresso ovest

Comuni interessati: Verona, Sona
Inizio lavori: metà 2024
Durata lavori: 5 anni e mezzo, fine prevista al 2030

Il progetto prevede la realizzazione dell'infrastruttura della nuova tratta AV/AC Brescia-Verona in ingresso al nodo di Verona dal km 141+555 al km 148+200 della linea storica Milano-Venezia. I principali interventi sono la rilocazione dei binari della linea storica, la realizzazione di due nuovi binari relativi all'interconnessione Merci di Verona, la razionalizzazione e potenziamento dei dispositivi della stazione di Verona Porta Nuova ed altri adeguamenti e potenziamenti tecnologici.

maggiori info nel sito del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Linea AV/AC Torino-Venezia: Tratta Verona-Vicenza - Nodo AV/AC di Verona: ingresso est

Comuni interessati: Verona
Inizio lavori: presumibilmente nel 2026
Durata lavori: 6 anni

Gli interventi in progetto consistono principalmente nella realizzazione del nuovo scalo in località Cason, in interventi puntuali di modifica di tracciato delle linee MI-VE storica e VR-Brennero, nella realizzazione della nuova linea AV/AC MI-VE, negli interventi nell’ambito delle stazioni di Verona P.N. e Verona P.V., nella modifica del tracciato dei raccordi che da bivio S. Massimo, Q.E. e bivio S. Lucia si dirigono verso Verona P.N. scalo. Si evidenzia che il presente progetto prevede la dismissione dello scalo di Verona P.N., pertanto nell’ itinerario dei suddetti raccordi sarà indicato, a seguire, soltanto “Verona P.N.”

I limiti degli interventi relativi al tracciato ferroviario sulla direttrice Est-Ovest sono i seguenti:
Lato Ovest - Km 143+875 linea AV/AC MI-VE; Km 144+881 linea storica MI-VE
Lato Est - Km 150+451 linea AV/AC MI-VE; Km 151+353 linea storica MI-VE

maggiori info nel sito del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Linea AV/AC Torino-Venezia: Tratta AV/AC Verona-Vicenza - Lotto funzionale Verona- Bivio Vicenza

Comuni interessati: 13 Comuni di cui 8 in provincia di Verona (Verona, San Martino Buon Albergo, Zevio, Caldiero, Belfiore, S. Bonifacio, Arcole e Monteforte d’Alpone) e 5 in provincia di Vicenza (Lonigo, Montebello Vicentino, Brendola, Montecchio Maggiore e Altavilla Vicentina)
Inizio lavori: metà 2021
Durata lavori: fine 2026

Il futuro tracciato di circa 44,25 km, si sviluppa in uscita a partire dal lato est dalla stazione di Verona Porta Vescovo, in stretto affiancamento alla linea storica per circa 3,5 km i binari delle due linee corrono fianco a fianco. Successivamente, in prossimità del Comune di San Martino Buon Albergo (VR), il percorso della nuova linea si allontana da quello della linea storica curvando verso sud, affiancandosi al raccordo autostradale con la S.S.11. Dal km 4+941 fino al km 6+841 circa, il tracciato sottopassa, tramite la galleria artificiale di San Martino Buon Albergo (che si sviluppa per circa 1.900 metri), il nuovo svincolo autostradale tra Verona Est, l’autostrada A4 e la Tangenziale Sud di Verona, per poi riemergere e proseguire in superficie su un tracciato che procede fino all’interconnessione con il bivio di Vicenza. Saranno realizzate opere di perfezionamento e adeguamento infrastrutturale della rete elettrica territoriale.

maggiori info nel sito del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

“Attraversamento di Vicenza” – 2° Lotto funzionale della tratta AV/AC “Verona-Padova”

Comuni interessati: Vicenza, Altavilla Vicentina, Lerino, Sovizzo, Torri di Quartesolo
Inizio lavori: settembre 2023
Durata lavori: 9 anni

Il tracciato ferroviario si sviluppa in continuità con i lavori del primo Lotto Funzionale Verona – Bivio Vicenza, per una lunghezza totale di 6,2 km. L’inizio del tracciato, nei pressi dell’area industriale del comune di Altavilla Vicentina (km 43+780), si sviluppa in affiancamento alla linea ferroviaria storica per circa 2 km, per proseguire poi lungo il nuovo tracciato di variante fino alla stazione di Vicenza Viale Roma. In questo tratto, la linea ferroviaria MI-VE attuale viene spostata verso nord e viene inserita la nuova coppia di binari AV/AC sull’attuale sedime ferroviario. L’intervento ferroviario del Lotto 2, per quanto riguarda le opere civili, si chiude subito dopo il secondo attraversamento del fiume Retrone (km 50+457). Nel tratto finale dell’opera sono previsti lavori di ammodernamento tecnologico delle linee esistenti, sia per i binari in direzione Treviso/Schio sia per i binari in direzione Padova.

maggiori info nel sito del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

RFI Collegamento ferroviario Aeroporto Venezia

Comuni interessati: Venezia
Inizio lavori: aprile 2024
Durata lavori: 2 anni e mezzo

L’area d’interesse è situata in provincia di Venezia e si sviluppa dall’abitato di Marcon all’abitato di Tessera in prossimità del quale è collocato l’Aeroporto Marco Polo-Dese. In tale area si prevede la realizzazione di un nuovo tratto di linea di c.a. 8 Km che a partire dall’innesto con la linea storica Venezia-Trieste, è costituita da un primo tratto a doppio binario che si sviluppa prevalentemente allo scoperto in stretto affiancamento alla Bretella Autostradale A27, mentre in prossimità dell’Aeroporto diventa a singolo binario per poter realizzare la configurazione “a cappio” che prevede un binario unico passante ed un binario di precedenza in corrispondenza della nuova Stazione Aeroporto. Il collegamento con la linea storica è a doppio binario lato Venezia e singolo binari lato Trieste con deviatoi percorribili a 60 km/h.

maggiori info nel sito della Regione del Veneto

Infrastrutture aeroportuali

Aeroporto Internazionale di Venezia Tessera: MasterPlan 2021

Comuni interessati: Venezia
Inizio lavori: 2019
Durata lavori: presumibilmente 2030

Il Masterplan per l’aeroporto di Venezia prevede l'ampliamento delle infrastrutture airside (la parte dell’aeroporto destinata agli aeromobili e alle attività di servizio al volo), l'ampliamento ed una razionale distribuzione delle infrastrutture landside (parcheggi, viabilità, collegamenti ai sistemi di trasporto non aereo). Gli interventi previsti riguardano opere funzionali all'adeguamento capacitivo dell’aeroporto e altre legate ad una maggiore efficienza dell’aeroporto.

maggiori info nel sito del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca: MasterPlan 2030

Comuni interessati: Villafranca di Verona, Sommacampagna
Inizio lavori: 2019
Durata lavori: presumibilmente 2030

Il masterplan, con orizzonte finale all’anno 2030, riguarda l'ampliamento delle infrastrutture airside (la parte dell’aeroporto destinata agli aeromobili e alle attività di servizio al volo) nonché l'ampliamento ed una razionale distribuzione delle infrastrutture landside (parcheggi, viabilità, collegamenti ai sistemi di trasporto non aereo). Gli interventi previsti riguardano opere funzionali all’adeguamento capacitivo e altre legate ad una maggiore efficienza.

maggiori info nel sito del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Aeroporto di Treviso: Strumento di pianificazione e ottimizzazione al 2030

Comuni interessati: Treviso, Quinto di Treviso, Zero Branco
Inizio lavori: 2019
Durata lavori: presumibilmente 2030

Il progetto prevede l'adeguamento infrastrutturale del sedime aeroportuale mediante la manutenzione della pista, la realizzazione di una nuova torre di controllo, gli adeguamenti delle aree RESA, la realizzazione di nuovo deposito carburanti e della caserma dei vigili del fuoco, l'ampliamento terminal passeggeri ed interventi viabilità e sulle aree di parcheggio.

maggiori info nel sito del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Infrastrutture energetiche

ADRIATIC LNG Terminale Rigassificazione Porto Viro ("Incremento della capacità di rigassificazione costante da 9,0 a 9,5 miliardi di Sm3 per anno e della capacità non-costante da 0,6 a 0,9 miliardi di Sm3 per anno.”)

Comuni interessati: Porto Viro
Durata lavori: 30 mesi

Il progetto contempla l’esercizio del Terminale con l’incremento della capacità di rigassificazione costante da 9,0 a 9,5 miliardi di Sm3 per anno e della capacità non-costante da 0,6 a 0,9 miliardi di Sm3 per anno. L’incremento della capacità totale già installata verrà conseguita con l’implementazione di specifici interventi impiantistici sul Terminale e presso la Stazione di Misura di Cavarzere (Venezia).

maggiori info nel sito del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Centrale termoelettrica ENEL "Andrea Palladio"

Comuni interessati: Venezia
Inizio lavori: gennaio 2022
Durata lavori: 52 mesi

Il progetto proposto prevede la sostituzione delle esistenti unità alimentate a carbone (unità 1 e 2) e carbone/CSS (unità 3 e 4) della Centrale "Andrea Palladio" con nuova unità alimentata a gas naturale. Il nuovo impianto a gas è progettato con i criteri più avanzati di efficienza e compatibilità ambientale e garantirà il pieno rispetto delle Best Available Techniques Reference Document (BRef) di settore.

maggiori info nel sito del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

ENI Raffineria VE - Steam Reforming

Comuni interessati: Venezia
Inizio lavori: giugno 2024
Durata lavori: 28 mesi

Nell’ambito di tale progetto è previsto:

1. la realizzazione dell’impianto di Steam Reforming, la cui funzione di produzione idrogeno è sopperita attualmente dal mantenimento in funzione dalle unità di Reforming Catalitico del ciclo benzine tradizionale. Rispetto alle previsioni del predetto D.M. 219/2017, l’impianto di Steam Reforming contempla: una potenzialità complessiva di 30.000 Nmc/h, anziché i previsti 35.000 Nmc/h; la realizzazione di due linee parallele da 15.000 Nmc/h in area ex-APL, anziché una singola linea produttiva in area ex-DP2.

2. l’introduzione di una sezione di impianto per la produzione di bio jet fuel attraverso un upgrade dell’impianto EcofiningTM che consentirà di aumentare la capacità di lavorazione dalle attuali 400 kt/anno a 600 kt/anno.

maggiori info nel sito del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Edison Impianto fotovoltaico in località Levada nel Comune di Concordia Sagittaria (VE) della potenza di 12,66 MWp

Comuni interessati: Concordia Sagittaria
Inizio lavori: febbraio 2024
Durata lavori: 8-9 mesi

Il sito destinato alla localizzazione dell’opera ha un’estensione di circa 25,5 ettari a destinazione industriale, attualmente inedificato che si trova nell’area denominata “Ciriani” ed è raggiungibile dalla SS 14 che si trova immediatamente a nord dell’area di progetto. Sul lato ovest si sviluppa l’abitato di Teson mentre sul lato est è presente la porzione concordiese della zona artigianale-produttiva Noiari-Levada. Il terreno esistente si presenta prevalentemente pianeggiante, attualmente privo di fabbricati, ed è caratterizzato dalla presenza di una linea elettrica AT aerea che attraversa il lotto da nord ovest e sud est, tagliandolo in due porzioni. Sul confine sud è presente un filare arboreo-arbustivo polispecifico in cui si inseriscono anche individui di grandi dimensioni appartenenti al genere Populus che saranno mantenuti.

maggiori info nel sito del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Impianto agrovoltaico denominato "Corte San Marco" di potenza pari a 49 MWp

Comuni interessati: Rovigo
Inizio lavori: presumibilmente entro fine estate 2025
Durata lavori: circa 1 anno

Il progetto prevede la realizzazione di un impianto agrovoltaico di potenza pari a 49 MWp, delle relative opere accessorie e di collegamento, e di un sistema di accumulo elettrochimico, in terreni appartenenti all’azienda agricola Corte San Marco 2. L’area di impianto copre una superficie di circa 66 ha ed è attraversata, nell’estremità Sud, dalla rete di Alta Tensione di Terna. L'area risulta attualmente coltivata a colture cerealicole e oleaginose (frumento, mais e soia) in forma estensiva mediante tecniche convenzionali di coltivazione.

maggiori info nel sito del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Realizzazione di un nuovo impianto di produzione di alcol isopropilico (IPA) e dei relativi ancillari e di un nuovo impianto di riciclo di Polistirene

Comuni interessati: Venezia
Durata lavori: 16 mesi

Il Progetto prevede la realizzazione di un impianto per la produzione di alcol isopropilico (IPA) mediante tecnologia proprietaria sviluppata da Versalis, delle relative unità ancillari, compreso un package per la produzione di idrogeno mediante steam reforming e di un impianto di riciclo di polistirene espanso di recupero, con produzione di polistirene cristallo (GPPS) e di polistirene espandibile (EPS). Il nuovo impianto IPA verrà realizzato presso l’impianto aromatici esistente, sfruttando le infrastrutture attualmente in disuso e prevedendo per queste ultime i necessari ed opportuni adeguamenti tecnici ed impiantistici. Il nuovo impianto di Steam Reforming verrà realizzato nelle immediate adiacenze, ma in area attualmente libera. Tale impianto si inquadra in un percorso di promozione di modelli di tipo rigenerativo che prevedono la minimizzazione del consumo di risorse naturali mediante processi di riciclo o recupero.

maggiori info nel sito del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Altre infrastrutture

Terminal plurimodale offshore al largo della costa veneta di Montesyndial

Comuni interessati: Venezia
Inizio lavori: luglio 2024
Durata lavori: circa 2 anni

Realizzazione di un Terminal Off-shore a largo della costa veneta con funzione petrolifera e con funzione commerciale. Il Terminal per la parte avente funzione petrolifera è dimensionato per gestire un traffico annuo di circa 6,3 milioni di tonnellate di petrolio greggio, circa 770.000 tonnellate di benzina e circa 2,3 milioni di tonnellate di gasolio. Per la funzione commerciale si prevede la movimentazione di container e la possibilità di un attracco contemporaneo di due grandi navi porta container da 18.000 TEU ciascuna, per la movimentazione annua complessiva di 1 milione di TEU.

maggiori info nel sito del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Porto di Venezia. Terminal Autostrade del Mare - Piattaforma Logistica Fusina (Terminal RO-RO)

Comuni interessati: Venezia
Inizio lavori: previsto primavera 2026
Durata lavori: circa 2 anni e mezzo

L’intervento di Progetto, Piattaforma Logistica Fusina, altrimenti detto Terminal RO-RO, prevedeva la realizzazione di due darsene di attracco e relative opere a terra a servizio dell’ambito portuale. Tali opere sono state in parte completate nel 2017-2021, ossia al di fuori del periodo di validità del parere di compatibilità ambientale. A oggi rimangono da completare opere marginali che riguardano principalmente elementi di finitura, pavimentazione e sistemazione a verde.

maggiori info nel sito del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Adeguamento delle condizioni di navigabilità dell'alveo di magra del fiume Po per navi di classe Va - Tratto Revere- Ferrara

Comuni interessati: Stienta, Occhiobello, Castelmassa, Salara, Calto, Ficarolo (per la parte Veneta)
Inizio lavori: 2025
Durata lavori: circa 2 anni

Il progetto rientra nella sistemazione a corrente libera del fiume Po che interessa il tratto compreso tra l’abitato di Revere e Ferrara, con la correzione delle traiettorie dell’alveo di magra, mediante l’inserimento di opere quali pennelli trasversali e longitudinali, definite “ad alta valenza ambientale”. Le opere previste rientrano nel più ampio progetto di realizzazione del sistema idroviario padano-veneto, dichiarato “di preminente interesse nazionale” (Legge n.380/1990; D.M. n. 753/1992).

Il progetto ha come obiettivi principali di:
1) migliorare le condizioni di navigabilità
2) potenziare la sicurezza dei territori attraversati dal fiume, attraverso una migliore protezione delle arginature maestre lambite dal fiume.

Gli interventi previsti sono quelli necessari per poter ottenere la permanenza di un livello idrico nell’alveo di magra sufficiente per la navigazione di imbarcazioni di classe Va ovvero pari ad almeno 2,00 m per 340 giorni/anno e 2,80 m per 300 giorni/anno. Il progetto, quindi, individua le opere per ripristinare per i prossimi decenni un tracciato stabile del fiume che permetta di correggere alcuni bassi fondali, ormai consolidati, e ridurre gli interventi di dragaggio lungo l’asta fluviale consentendo una maggiore affidabilità del trasporto navale lungo il fiume Po.

maggiori info nel sito del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

E' inoltre previsto l’avvio delle opere:

Variante stradale ANAS SS-51-Alemagna di Cortina d’Ampezzo Link Ministero

Autostrada A13 III° Corsia Link Ministero

I progetti ultimati, per i quali sono in corso monitoraggi Post Operam, sono:

  • Rifacimento metanodotti SNAM - Campodarsego-Castelfranco Veneto Link Ministero
  • Rifacimento metanodotti SNAM - Mestre-Trieste, tratto Casale sul Sile-Gonars Link Ministero
  • Rifacimento metanodotti SNAM - Pieve di Soligo-San Polo di Piave-Salgareda Link Ministero
  • Superstrada Pedemontana Veneta Link Ministero
  • Ampliamento della A4 con la terza corsia nel tratto di interesse regionale Link Ministero
  • Centrale Termoelettrica Marghera Levante Link Ministero

Ultimo aggiornamento

07-07-2025 11:19

Questa pagina ti è stata utile?