Ultimo aggiornamento
03-02-2023 08:19Il progetto in breve 
Area tematica |
Produttività e sostenibilità dell'agricoltura |
Programma di riferimento |
Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014-2020 Tipo di intervento: |
Periodo di realizzazione |
15/01/2018 – 15/06/2022 |
Obiettivi |
L‘innovazione è una delle priorità trasversali dello sviluppo rurale e può costituire, se ben sviluppata, il principale strumento per la competitività e sostenibilità delle imprese del settore agricolo, agroalimentare e forestale. Per favorire lo sviluppo dell’innovazione di nuovi prodotti, di nuove tecniche di produzione, nuovi modelli organizzativi e gestionali, il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) riconosce un ruolo fondamentale alla Misura Cooperazione. Questa contribuisce al raggiungimento degli obiettivi della priorità trasversale dell’innovazione, attraverso i tipi di intervento sopra descritti. L’obiettivo generale del progetto dimostrativo del Gruppo Operativo DIG-CONTROL è sperimentare, nelle fasi di concimazione organica, un modello di gestione dei fertilizzanti razionale, di facile applicazione ed economicamente sostenibile che riduca le quantità di nutrienti apportate ed i potenziali rilasci nell'ambiente e migliori, nel contempo, il sequestro del carbonio e la fertilità dei suoli delle aziende agricole del Veneto. |
Sito | www.digcontrol.it |
Stato di avanzamento e news |
Tre le aziende individuate per condurre la sperimentazione (in ogni azienda 6 tesi a confronto per 3 ripetizioni) situate in comune di Mira (VE), Casale di Scodosia (PD) e Nogara (VR) e rappresentative di suoli con caratteristiche diverse. A inizio progetto lo studio e campionamento degli appezzamenti per conoscere nel dettaglio i tipi di suolo presenti e le caratteristiche da indagare durante la sperimentazione; sono state prodotte delle cartografie dei suoli aziendali e delle carte di approfondimento di alcuni caratteri specifici, coinvolti nella sperimentazione. I terreni sono stati campionati annualmente per monitorare le diverse forme azotate presenti e, ad inizio e fine progetto, sono stati analizzati i parametri principali coinvolti nelle sperimentazioni, in modo da poter valutare l’effetto dell’utilizzo di tecniche agronomiche innovative come la distribuzione controllata dei digestati (tecnologia a rateo variabile), in base alle caratteristiche dei suoli e l’utilizzo di prodotti che rendono più graduale il rilascio dell'azoto per le piante, riducendone le perdite sia per dilavamento nel terreno che per volatilizzazione in atmosfera. La sperimentazione si è conclusa nel 2021 e i risultati sono stati pubblicati in una brochure finale. |
Attività ARPAV |
ARPAV, in qualità di Partner, ha il compito, tramite l'Unità organizzativa Qualità del Suolo, di effettuare campionamenti ed indagini analitiche per definire le caratteristiche dei suoli aziendali e successivamente monitorare le variazioni indotte dalle tecniche adottate. Partecipa inoltre alle attività di disseminazione dei risultati ottenuti nelle azioni pilota al fine di massimizzarne il trasferimento alle associazioni di categoria e alle altre aziende del territorio. |
Budget totale | 492.236,75 euro |
Budget ARPAV | 121.665,35 euro |
Capo Progetto ARPAV | Lorena Franz lorena.franz@arpa.veneto.it |
Referente scientifico ARPAV |
Lorena Franz lorena.franz@arpa.veneto.it |
Coordinamento Progetti | Area Innovazione e Sviluppo - Ufficio monitoraggio e coordinamento Progetti progetti@arpa.veneto.it |
PARTNERSHIP
Ruolo | Soggetto | Paese |
---|---|---|
Leader | SOCIETA' AGRICOLA SANT'ILARIO SRL (Mira - Venezia) | Italia |
Partner | SOCIETA' AGRICOLA AGRIVAL SRL (Mirano - VE) | Italia |
Partner | SOCIETA' AGRICOLA VALBISSARA SRL Mirano (VE) | Italia |
Partner | Università degli Studi di Padova - DAFNAE Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente (Padova) | Italia |
Partner | ITPHOTONICS SRL (Breganze - Vicenza) | Italia |
Partner | Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione dell’Ambiente del Veneto | Italia |
Partner | Confagricoltura Veneto (Mestre- Venezia) | Italia |
Partner | BASF Italia S.p.A – Divisione Agro – (Cesano Maderno - MB) | Italia |
Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014 - 2020
Organismo responsabile dell'informazione: Arpa Veneto (partner DIG-CONTROL)
Autorità di gestione: Regione del Veneto - Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste