Ultimo aggiornamento
18-11-2022 10:24Verso una compensazione delle emissioni di carbonio per il programma MED
Il progetto in breve 
Area tematica | Cambiamento climatico |
Programma di riferimento | Interreg Mediterranean (MED) |
Periodo di realizzazione | giugno 2021 – giugno 2022 |
Obiettivi | WECAREMED svilupperà uno strumento integrato per valutare l’impronta di carbonio e guidare nell’applicazione di misure di compensazione delle emissioni clima alteranti che dovrà essere utilizzato dai progetti che verranno finanziati dal Programma MED nel periodo 2022-2027. Lo strumento combina: 1. la stima delle emissioni di gas effetto serra (GHG) generate dalle attività del progetto; 2. linee guida per ridurre le emissioni di carbonio "alla fonte"; 3. l'individuazione di misure per compensare le emissioni di carbonio; 4. la valutazione dei costi delle misure di mitigazione. Lo strumento è a supporto dell'azione per il clima e vuole essere moltiplicatore di benefici sociali e ambientali per le comunità del territorio interessato dal programma, fornendo linee guida per il finanziamento di soluzioni a scala locale. |
Sito | |
Stato di avanzamento e news |
|
Attività ARPAV |
ARPAV in qualità di Lead Partner coordina la gestione del progetto e le attività tecnico-scientifiche. ARPAV, inoltre, è responsabile della fase di test dello strumento che prevede la sua applicazione su progetti europei in corso o conclusi, tra cui alcuni a cui ha partecipato l’Agenzia. |
Budget totale | 476.000 euro |
Budget ARPAV | 88.700 euro |
Coordinatore Progetto ARPAV | Lucia Caterina Da Rugna luciacaterina.darugna@arpa.veneto.it |
Referente scientifico ARPAV | Francesca Liguori francesca.liguori@arpa.veneto.it |
Coordinamento Progetti | Area Innovazione e Sviluppo-Unità Organizzativa Transizione verde e rete scientifica progetti@arpa.veneto.it |