Ultimo aggiornamento
08-08-2024 17:22Increasing Climate Change Resilience in Central Europe
Aumentare la resilienza ai cambiamenti climatici in Europa Centrale
Il progetto in breve
Programma di riferimento | Interreg Central Europe Priorità: P2 - Cooperating for a greener central Europe. Obiettivo Specifico: SO2.2 - Increasing the resilience to climate change risks in central Europe |
Periodo di realizzazione | 1 giugno 2024 - 30 novembre 2026 |
Obiettivi | Il progetto si propone di definire strategie operative per la gestione dei dati territoriali e il calcolo di indicatori per valutare gli impatti dei cambiamenti climatici, superando le difficoltà di analisi e interconnessione di differenti banche dati presenti in tutt’Europa |
Sito | |
Stato di avanzamento e news | Pre Kick-off meeting online per l’avvio del progetto |
Attività di progetto | Il progetto si articola nelle seguenti linee di attività: WP1 - Definire il valore aggiunto di dati armonizzati e visualizzati per le proiezioni degli effetti del cambiamento climatico. Quest’attività prevede l’analisi dello stato di fatto sui territori pilota in termini di banche dati, strumenti di elaborazione dati, strumenti pianificatori per l’adattamento già operativi, individuando i punti di debolezza e procedendo alla progettazione di uno strumento ottimale per la gestione e l’elaborazione dei dati climatici e territoriali WP2 - Sperimentare approcci e strumenti innovativi per aumentare la capacità di stima degli effetti del cambiamento climatico. Sono previste attività sperimentali su aree pilota con l’obiettivo di definire strumenti utili a supportare i pianificatori locali nella valutazione degli impatti affrontando specifiche problematiche quali la siccità, le ondate di calore, le alluvioni e la perdita di biodiversità. WP3 - Adottare l'approccio basato sui dati per aumentare la previsione degli effetti del cambiamento climatico nelle regioni Central Europe. Questa attività rappresenta la fase applicativa del progetto, con la definizione di linee guida finalizzate a supportare l’azione di tecnici e politici coinvolti nella pianificazione delle azioni di adattamento ai cambiamenti climatici, valutando anche l’efficacia delle metodologie sviluppate nelle fasi precedenti. La comunicazione, soprattutto rivolta ai tecnici ed ai decisori degli enti territoriali, costituisce un ulteriore aspetto del programma di lavoro. |
Attività Arpav | In qualità di Partner, Arpav fornirà supporto tecnico alla Regione Veneto in materia di analisi ed elaborazione di dati meteo-climatici sia per quanto attiene la climatologia del passato che per quanto riguarda le proiezioni climatiche a fine secolo. In particolare Arpav opererà sulla specifica area pilota del Veneto affrontando i temi delle ondate di calore e della siccità |
Budget totale | € 2.288.000,00 |
Budget ARPAV | € 176.500,00 |
Capo Progetto ARPAV | Direttore del Dipartimento Regionale Sicurezza del Territorio Stefano Micheletti |
Referenti scientifici ARPAV | Francesco Rech, ufficio Climatologia - Dipartimento Regionale Sicurezza del Territorio |
Coordinamento Progetti ARPAV | Area Innovazione e Sviluppo - Ufficio monitoraggio e coordinamento Progetti progetti@arpa.veneto.it |
Partnership
ruolo | soggetto | paese |
---|---|---|
Leader | Regione Veneto - Dipartimento ICT e Agenda digitale, Dipartimento Ambiente - Italia | Italia |
Partner | ARPAV – Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto | Italia |
Partner | Consorzio per il sistema informativo CSI Piemonte | Italia |
Partner | Research Burgenland GmbH | Austria |
Partner | Central Danube Development Agency Nonprofit Ltd. | Ungheria |
Partner | North-West Croatia Regional Energy and Climate Agency | Croazia |
Partner | Leibniz Institute of Ecological Urban and Regional Development | Germania |
Partner | Wrocław University of Environmental and Life Sciences | Polonia |
Partner | Jan Evangelista Purkyne University Usti nad Labem | Repubblica Ceca |