Vai al contenuto

Programmazione 2021 - 2027

La programmazione europea ha lo scopo di promuovere la coesione economica, sociale e territoriale, al fine di ridurre il divario tra i livelli di sviluppo delle varie regioni e il ritardo delle regioni meno favorite o insulari. Per il bilancio a lungo termine dell’Unione Europea (2021-2027), la Commissione individua cinque obiettivi strategici.

I temi ambientali sono sviluppati nell’obiettivo Un’Europa resiliente, più verde e a basse emissioni di carbonio, sviluppato attraverso la promozione di una transizione verso un’energia pulita ed equa, di investimenti verdi e blu, dell’economia circolare, dell’adattamento ai cambiamenti climatici e della gestione e prevenzione dei rischi.

Inoltre, la Programmazione 2021-2027 affronta anche in altri due obiettivi temi legati all’ambiente e alla protezione del territorio, come il tema della mobilità sostenibile con l’obiettivo Un’Europa più connessa, attraverso il rafforzamento della mobilità e della connettività regionale e il tema delle smart city per migliorare l’integrazione tra servizi, vivibilità del territorio e qualità della vita con l’obiettivo Un’Europa più competitiva e intelligente, attraverso la promozione di una trasformazione economica intelligente e innovativa.

Progetti in corso

Finanziamenti europei

WASTEREDUCE: Integrated waste reduction strategies and solutions in protected and Natura 2000 areas

Periodo di realizzazione

Obiettivi

1 febbraio 2024- 31 luglio 2026

Lo scopo del progetto è quello di migliorare la gestione dei rifiuti nelle aree protette e nei siti Natura 2000, attraverso azioni concrete di monitoraggio, prevenzione e mitigazione dell’impatto dei rifiuti per migliorare la protezione e la conservazione di natura e biodiversità. Il progetto intende migliorare le politiche e le pratiche di gestione dei rifiuti esistenti, agendo sulla sensibilizzazione e sul comportamento dei visitatori nelle zone naturali protette riducendo, nel contempo, i costi ambientali e socioeconomici associati ai rifiuti. Il progetto include azioni mirate in aree pilota nei diversi stati; nel territorio regionale veneto è individuata l’area afferente ad un tratto del fiume Brenta.

Climate_CRICES: Increasing Climate Change Resilience in Central Europe

Periodo di realizzazione

Obiettivi

1 giugno 2024 -

30 novembre 2026

Il progetto si propone di definire strategie operative per la gestione dei dati territoriali e il calcolo di indicatori per valutare gli impatti dei cambiamenti climatici, superando le difficoltà di analisi e interconnessione di differenti banche dati presenti in tutt’Europa

DiMark: Transnational Network for Linking Digital Earth Observation to Freshwater Markers for Better Understanding of Water-connected Climate Change Adaptation and Risk Prevention in Alpine Region

Periodo di realizzazione

Obiettivi

1 settembre 2024 – 31 agosto 2027

La finalità principale del progetto è quella di studiare soluzioni per migliorare la gestione dell’acqua dolce in un approccio sostenibile basato sull’ecosistema. Attraverso il Progetto DiMark verranno sviluppati e validati strumenti e modelli per il monitoraggio degli impatti specifici dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi di acqua dolce nello spazio alpino; inoltre, verrà istituita la rete transnazionale DiMark per supportare lo scambio di conoscenze e l’implementazione di nuove soluzioni da parte dei gestori dell’acqua.

BREATHING - Migliori pratiche per adattarsi ai cambiamenti climatici: approccio interregionale per ridurre la contaminazione urbana emergente

Periodo di realizzazione

Obiettivi

1 febbraio 2025 – 1 marzo 2027

Obiettivo di BREATHING è fornire soluzioni di adattamento per affrontare il problema dell’andamento dell’inquinamento dell’aria conseguente al cambiamento climatico (CC) in area urbana. Essendo isole di calore, le città risentono maggiormente dell’impatto dei CC soprattutto rispetto alla qualità dell’aria; l’obiettivo di BREATHING è quello di fornire soluzioni alle amministrazioni cittadine per affrontare gli effetti e adattarsi ai CC

Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale 2023-2027

PRECISION FERT - Strumenti per la concimazione di precisione dei seminativi in Veneto

Periodo di realizzazione

Obiettivi

Maggio 2024 – aprile 2025

Il progetto PrecisionFert persegue l’obiettivo finale di estendere l’ambito di applicazione del sistema di supporto alle decisioni (DSS) per la fertilizzazione azotata, sviluppato dal precedente progetto SmartFit, da una scala locale a regionale, integrando nella procedura anche gli elementi nutritivi del fosforo e del potassio e altri seminativi presenti in Veneto

PNRR

Il PNRR rappresenta il principale strumento a disposizione degli Stati Membri dell'UE per contrastare gli effetti economici e sociali della pandemia da COVID-19 nell'ambito dell'iniziativa Next Generation EU. In Italia, il PNRR è stato approvato dal Consiglio Europeo il 13 Luglio 2021 e prevede investimenti e riforme per 191,5 miliardi di euro di risorse europee oltre a 30,6 miliardi provenienti da un Fondo complementare nazionale, per un totale di 222,1 miliardi di euro.

Il PNRR è suddiviso nelle seguenti 6 missioni:
Missione 1 – Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura e Turismo
Missione 2 – Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica
Missione 3 – Infrastrutture per una mobilità sostenibile
Missione 4 – Istruzione e Ricerca
Missione 5 – Inclusione e Coesione
Missione 6 – Salute

Arpav Cybersicura

Periodo di realizzazione

Obiettivi

luglio 2024 – dicembre 2025

Il progetto vuole proporre interventi di potenziamento della resilienza cyber di Città Metropolitane, grandi Comuni, Servizio Sanitario Nazionale e altri Enti pubblici, tra cui il sistema delle Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente

PNC

Il Piano nazionale per gli investimenti complementari (PNC) è finalizzato ad integrare, con risorse nazionali, gli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), per complessivi 30,6 miliardi di euro per gli anni dal 2021 al 2026.

Sorveglianza Chemicals

Periodo di realizzazione

Obiettivi

marzo 2023 - dicembre 2026

Il progetto ha l’obiettivo di realizzare un Sistema integrato di sorveglianza e controllo sui Chemicals per favorire l’interazione e la collaborazione fra Centri Antiveleni (CAV) e Rete dei laboratori di controllo (Rete Laboratori) per la condivisione di informazioni, esperienze, procedure e metodologie. Attraverso il coinvolgimento di strutture nazionali il progetto si impegna nella valutazione e nella gestione dei rischi connessi ai Chemicals e del loro impatto su Ambiente, Salute e Sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro.

Aria outdoor e salute: un atlante integrato a supporto delle decisioni e della ricerca

Periodo di realizzazione

Obiettivi

gennaio 2023 - dicembre 2026

Il progetto intende promuovere, sviluppare e supportare le politiche e le normative europee, nazionali e locali per la qualità dell'aria, attraverso azioni mirate a consolidare la capacità di valutazione di impatto dell'inquinamento dell'aria sulla salute per informare i processi decisionali nelle regioni partecipanti. Il progetto produrrà in questo modo un modello esportabile a tutte le regioni italiane attraverso la costruzione dell'atlante e della struttura di governance delle informazioni disponibili, come generazione, elaborazione, interpretazione e fruizione. L'atlante dovrà garantire un set minimo di informazioni su qualità dell'aria ed esiti di salute potenzialmente correlati.

Ultimo aggiornamento

14-04-2025 13:29

Questa pagina ti è stata utile?