Vai al contenuto

BREATHING

Migliori pratiche per adattarsi ai cambiamenti climatici: approccio interregionale per ridurre la contaminazione urbana emergente

Il progetto in breve 

Area tematica

Cambiamenti Climatici e Qualità dell’Aria

Programma di riferimento

Interreg Italia - Austria 2021-2027

Periodo di realizzazione

01/02/2025 – 01/03/2027

Obiettivi

Obiettivo di BREATHING è fornire soluzioni di adattamento per affrontare il problema dell’andamento dell’inquinamento dell’aria conseguente al cambiamento climatico (CC) in area urbana. Essendo isole di calore, le città risentono maggiormente dell’impatto dei CC soprattutto rispetto alla qualità dell’aria; l’obiettivo di BREATHING è quello di fornire soluzioni alle amministrazioni cittadine per affrontare gli effetti e adattarsi ai CC.

  1. Ottenere una conoscenza approfondita del clima e della qualità dell’aria nelle principali città target del progetto: Treviso (Italy) e Innsbruck (Austria), focalizzandosi sulle particelle ultrafini e sugli inquinanti emergenti legati al CC, attraverso delle campagne di monitoraggio e degli approfondimenti analitici appositamente organizzati.
  2. Studio degli effetti dell’utilizzo delle macchine agricole nelle zone rurali circostanti le città target, in modo da fornire delle linee guida e training sullo spargimento di sostanze chimiche nell’ambiente.
  3. Creazione di un toolkit a supporto delle amministrazioni cittadine e specifici target groups (es. agricoltori) per affrontare i CC da diversi punti di vista, per: a) monitorare efficacemente il cambiamento nella qualità dell’aria, studiando gli inquinanti emergenti che potrebbero rappresentare una preoccupazione nel prossimo futuro, a causa del CC ; b) prevedere il cambiamento nella qualità dell’aria in base a specifiche modifiche delle variabili climatiche ; c) agire sul territorio per adattarsi a CC e nel contempo ridurre, il più possibile, gli effetti di questi sulla qualità dell’aria.

Il Progetto BREATHING rientra nell’Obiettivo Strategico OS 2- “Un’Europa resiliente, più verde e a basse emissioni di carbonio […]”, Priorità 2- Cambiamento climatico e biodiversità e nello specifico nell’Obiettivo Specifico RSO2.4 – “Promuovere l’adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione dei rischi di catastrofe e la resilienza, prendendo in considerazione approcci ecosistemici”

Sito

https://interreg.net/it/

Stato di avanzamento e news

  • Kick-off meeting: inizio ufficiale del progetto BREATHING: 20 marzo 2025, ARPAV - Dipartimento Provinciale di Treviso vai al comunicato stampa

Attività di progetto

L'area di Programma si caratterizza per la presenza di piccole città afflitte dai comuni problemi di inquinamento atmosferico, più accentuato nelle aree del Bacino Padano anche per la particolare caratteristica orografica del territorio. Tra le attività del Progetto BREATHING, rientrano:

  • studio approfondito per la comprensione del fenomeno della modifica dell'inquinamento atmosferico collegato al CC, concentrandosi sia sulle cause antropiche sia sulle cause dovute alle variazioni delle specie vegetali
  • valutazione delle concentrazioni degli inquinanti nelle frazioni più fini del particolato atmosferico, che sono potenzialmente più dannose per la salute dell’uomo tramite tecniche analitiche di laboratorio
  • studio “in situ” degli inquinanti emergenti maggiormente legati al CC, che sono stati trascurati in precedenti studi svolti nel territorio dell’area di progetto ed in genere dalla legislazione europea
  • indagine degli effetti dell’attività antropiche nelle zone rurali circostanti le città eseguendo dei test indoor per ottimizzare le tecniche di applicazione dei prodotti fitosanitari in modo da ridurre la componente emissiva derivante dalle tecniche di spargimento dei prodotti chimici
  • valutazione delle migliori soluzioni tecnologiche per mitigare la dispersione degli inquinanti

Attività ARPAV

ARPAV, Lead Partner del progetto BREATHING, si occuperà in particolar modo del Work Package 2 (WP2), dedicandosi alle seguenti attività:

  • raccolta dei dati di concentrazione pollinica degli ultimi venti anni per valutare la distribuzione delle specie vegetali presenti e l’introduzione di specie alloctone in relazione ai CC
  • caratterizzazione del particolato raccolto dalle stazioni di monitoraggio in continuo della qualità dell'aria attraverso l’uso di specifiche tecniche laboratoristiche
  • valutazione degli effetti delle variazioni dei parametri meteorologici sull'andamento degli inquinanti atmosferici attraverso applicazioni modellistiche
  • identificazione chimica delle principali fonti di inquinamento atmosferico, con particolare attenzione alle specie carboniose
  • fornitura di dati a supporto di efficaci politiche di risanamento ambientale
  • contributo alla protezione della salute pubblica attraverso lo studio di buone pratiche per la riduzione dell'esposizione agli inquinanti.

Budget totale

820.881,60 €

Budget ARPAV

255.948,00 €

Capo Progetto ARPAV

Alessandro Benassi Direttore Dipartimento Regionale Laboratori

Referente scientifico ARPAV

Gianni Formenton Dirigente Unità Organizzativa Fisica e Chimica 1

Coordinamento progetti ARPAV

Ufficio Monitoraggio e Coordinamento Progetti progetti@arpa.veneto.it

Partnership

ruolo

soggetto

paese

Leader

ARPAV - Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto

Italia

Partner

UNIVE – Università Ca’ Foscari di Venezia

Italia

Partner

UIBK – Università di Innsbruck

Austria

Partner

UNIBZ - Libera Università di Bolzano

Italia

Ultimo aggiornamento

14-04-2025 13:30

Questa pagina ti è stata utile?