Ultimo aggiornamento
16-04-2025 10:23Tags
progetti europeiaria(AAV), 20 marzo -
Si sono incontrati oggi a Treviso i partner del progetto Interreg Italia Austria BREATHING che si propone di affrontare una delle sfide più urgenti del nostro tempo: il persistere dell'inquinamento atmosferico nelle città e nei territori circostanti, aggravato dai cambiamenti climatici. Con un approccio olistico e transfrontaliero, BREATHING mira a sviluppare strumenti e strategie per migliorare la qualità dell'aria e proteggere la salute dei cittadini nelle aree urbane prospicenti a territori collinari e montani.
Il problema: L'aumento delle temperature globali sta alterando la composizione dell'aria che respiriamo, con effetti quali la diversa distribuzione degli inquinanti, una maggiore velocità di degradazione delle sostanze per effetto fotochimico e cambiamenti nell'uso di prodotti fitosanitari nelle zone rurali. Questi fenomeni comportano la comparsa di inquinanti emergenti, finora poco studiati, che possono rappresentare una minaccia per la salute pubblica.
La soluzione: BREATHING si pone l'obiettivo di fornire soluzioni di adattamento per affrontare il problema dell'aumento dell'inquinamento dell'aria conseguente al cambiamento climatico in area urbana con il coinvolgimento attivo delle amministrazioni cittadine. Attraverso un approccio olistico, il progetto creerà un set di strumenti a supporto delle amministrazioni locali e di specifici gruppi target, per prevedere e monitorare i cambiamenti della qualità dell'aria legati al clima e minimizzarne gli effetti.
Il progetto mira a ottenere una conoscenza approfondita del clima e della qualità dell'aria nelle città di Treviso, Belluno e Innsbruck, con particolare attenzione alle particelle ultrafini e agli inquinanti emergenti. Inoltre BREATHING studierà gli effetti dell’agricoltura sulla qualità dell'aria, fornendo linee guida e formazione per le buone pratiche agricole.
Il progetto è realizzato da un partenariato transfrontaliero composto da: ARPAV-Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto (Lead Partner), Università Cà Foscari Venezia, Università di Innsbruck, Università di Bolzano, Comune di Treviso e Regione del Tirolo. Il budget totale del progetto è di 800 mila euro.
Dichiarazioni:
Il Direttore Tecnico di Arpav, Vincenzo Restaino ha dichiarato: "il progetto BREATHING rappresenta un'importante opportunità per affrontare le sfide legate all'inquinamento atmosferico in un contesto di cambiamenti climatici. Grazie alla collaborazione tra partner italiani e austriaci, saremo in grado di sviluppare soluzioni innovative e concrete per migliorare la qualità dell'aria nelle nostre città e proteggere la salute dei cittadini."
Il Vicesindaco con delega all'ambiente del Comune di Treviso, Alessandro Manera: "siamo orgogliosi di partecipare a questo progetto europeo assieme ad ARPAV, strumento tecnico regionale per tutte le valutazioni e le misurazioni ambientali, poiché ci permetterà di acquisire nuove conoscenze e strumenti per affrontare le problematiche ambientali del nostro territorio. La collaborazione con gli altri partner e lo scambio di buone pratiche saranno fondamentali per raggiungere risultati significativi e duraturi."
Il professore ordinario di chimica analitica dell’Università Ca’ Foscari Venezia, Andrea Gambaro : "BREATHING è un progetto importante per capire meglio come l’inquinamento atmosferico e i cambiamenti climatici siano legati tra loro. Grazie a questo progetto, avremo l’opportunità di indagare nuovi inquinanti atmosferici e studiare come si trasformano nell’aria che respiriamo. Solo una conoscenza approfondita di questi argomenti ci permetterà di adottare soluzioni efficaci per rendere le nostre città più vivibili e sostenibili".
Ultimo aggiornamento
16-04-2025 10:23Tags
progetti europeiaria