Ultimo aggiornamento
09-04-2025 15:24CSR 2023 – 2027. Intervento SRG01 “Sostegno Gruppi Operativi PEI AGRI - Fase di Innovation Brokering (setting up)”
Il progetto in breve
Area tematica | Suoli; strumenti per l’agricoltura di precisione in Veneto |
Programma di riferimento | Complemento Regionale per lo Sviluppo Rurale del Veneto, CSR (2023 – 2027). Intervento SRG01 Sostegno Gruppi Operativi PEI AGRI |
Periodo di realizzazione | maggio 2024 - aprile 2025 |
Obiettivo | La fertilizzazione delle colture agrarie viene gestita in prevalenza stimando in maniera uniforme i fabbisogni nutrivi; le recenti possibilità offerte dalla tecnologia di rilevare la variabilità spaziale e temporale delle principali voci di bilancio dei nutrienti, offre una concreta possibilità di sostituire gli apporti uniformi con la distribuzione a tasso variabile con benefici di natura ambientale ed economica. Il progetto PrecisionFert intende estendere l’utilizzazione del DSS prodotto con il GO del progetto SMARTFIT a tutta la superficie a seminativo della pianura veneta integrando nella procedura anche la stima degli apporti di fosforo e potassio. La sua realizzazione tuttavia necessita di una fase di innovation brokering necessaria per: a) individuare areali omogenei per caratteristiche pedologiche e climatiche ove scegliere le aziende partner, disponibili a testare la metodologia proposta; b) avviare un confronto con i gestori delle informazioni territoriali per verificare la fattibilità tecnica e normativa della integrazione al DSS di strati informativi necessari; c) condividere con le imprese agro meccaniche la metodica proposta per garantirne l’esecuzione in campo; d) avviare un confronto con le case produttrici di strumenti tecnici per verificare la interscambiabilità dei dati tra piattaforme; e) coinvolgere gli enti di consulenza e altri soggetti della rete AKIS, al fine di formare un pool di tecnici in grado di facilitare l’utilizzazione del DSS. |
Sito | |
Attività di progetto | Il progetto PrecisionFert intende agire sull’innovazione della gestione agronomica sito-specifica, preservare l’aria, le risorse idriche e ridurre gli sprechi, attraverso l’efficientamento dell’uso dei nutrienti e la riduzione delle perdite l’acqua. Il progetto è suddiviso in 5 WP: WP1: Gestione e amministrazione del progetto WP2: Attività tecniche: definizione di dettaglio della metodologia operativa per l’esecuzione delle operazioni di fertilizzazione dei seminativi con le tecniche di distribuzione a rateo variabile ispirate dalla agricoltura di precisione. WP3: Confronto con la rete AKIS: confronti tecnici con i principali attori che a vario titolo possono contribuire al successo della iniziativa (aziende agricole, organismi di consulenza, imprese di contoterzi; aziende produttrici di strumenti tecnici utilizzati nelle operazioni di concimazione; istituti tecnici ad indirizzo agrario) con lo scopo di illustrare l’idea progettuale e raccogliere osservazioni in merito alla sua realizzazione. WP4: Progettazione del P.A.G.O (piano di attività del gruppo operativo): costruzione del progetto attraverso la scelta dei partner da coinvolgere nel progetto finale, la descrizione delle attività da svolgere, la compilazione del piano finanziario per la sua realizzazione.
|
Attività ARPAV | ARPAV, tramite l'unità organizzativa Qualità del Suolo, fornisce le informazioni relative ai suoli, necessarie per estendere le applicazioni da un livello locale sperimentale ad un livello territoriale più ampio (pianura veneta), sulla base della banca dati dei suoli, in scala 1:50.000, armonizzata a livello regionale. Partecipa alle attività di disseminazione dei risultati, al fine di consentire di massimizzare il trasferimento dell’innovazione alle aziende del territorio. |
Budget totale | € 49.809,01 |
Budget ARPAV | € 6.930,94 |
Capo Progetto ARPAV | Dirigente dell'U.O. Qualità del Suolo di ARPAV |
Referente scientifico ARPAV | Dirigente dell'U.O. Qualità del Suolo di ARPAV |
Coordinamento progetti ARPAV | Ufficio Monitoraggio e Coordinamento Progetti |
Partnership
ruolo | soggetto | paese |
---|---|---|
Leader | Società Agricola Rossi Società Semplice (TV) | Italia |
Partner | Società Agricola Cricoli Società Semplice (VI) | Italia |
Partner | Ditta Busato Michele (TV) | Italia |
Partner | ARPAV – PD | Italia |
Partner | ATEA GROUP S.r.l. società benefit (TV) | Italia |
Partner | Università di Padova Dipartimento DAFNAE (PD) | Italia |
Partner | E.R.A.PR.A. - Ente Regionale per l’Addestramento e per il Perfezionamento Professionale in Agricoltura (VE) | Italia |