Vai al contenuto

Wastereduce

Integrated waste reduction strategies and solutions in protected and Natura 2000 areas

Strategie integrate per la riduzione dei rifiuti in aree protette e Natura 2000

Il progetto in breve   

Area tematica

Gestione rifiuti in aree protette

Programma di riferimento

Interreg Italy - Croatia

Periodo di realizzazione

1 febbraio 2024- 31 luglio 2026

Obiettivi

Lo scopo del progetto è quello di migliorare la gestione dei rifiuti nelle aree protette e nei siti Natura 2000, attraverso azioni concrete di monitoraggio, prevenzione e mitigazione dell’impatto dei rifiuti per migliorare la protezione e la conservazione di natura e biodiversità. Il progetto intende migliorare le politiche e le pratiche di gestione dei rifiuti esistenti, agendo sulla sensibilizzazione e sul comportamento dei visitatori nelle zone naturali protette riducendo, nel contempo, i costi ambientali e socioeconomici associati ai rifiuti. Il progetto include azioni mirate in aree pilota nei diversi stati; nel territorio regionale veneto è individuata l’area afferente ad un tratto del fiume Brenta.

Sito

https://www.italy-croatia.eu/web/wastereduce

Stato di avanzamento e news

  • Kick-off meeting a Parenzo, Croazia per l’avvio del progetto
  • Febbraio-agosto 2024 - 1° Partner Report. Nei primi sei mesi i partner hanno lavorato per l’organizzazione della fase iniziale delle attività e hanno organizzato e partecipato a conferenze stampa per diffondere gli obiettivi e l’avvio del progetto. Sono stati pubblicati i primi articoli, comunicati stampa e post social sull’avvenuto kick-off meeting in Croazia e sugli obiettivi di gestione dei rifiuti nelle aree Natura 2000 che si intendono realizzare con Wastereduce.
  • Agosto24-gennaio25: 2° Partner Report. I partner hanno collaborato tra loro per la creazione di una stakeholder list che coinvolga tutti portatori di interesse delle principali province del Veneto, con particolare focus per quelli dell’area del fiume Medio Brenta; tra questi: Consigli di Bacino, Agenzie settoriali, Autorità pubbliche locali e regionali. Tutti gli stakeholders sono stati contattati per collaborare attivamente al Progetto WASTEREDUCE: lo scopo è quello di coinvolgere tutte le parti interessate per agire unitamente alla creazione di una strategia per la riduzione dei rifiuti nelle aree fluviali protette Natura 2000. È stata creata una newsletter che viene inviata periodicamente agli stakeholders che hanno aderito alla sottoscrizione della mail: questo permette loro di essere aggiornati selle ultime novità e i progressi fatti nel progetto WASTEREDUCE.
  • L’Università di Trieste ha realizzato due survey da somministrare alla pubblica cittadinanza e agli stakeholers coinvolti nel progetto. Il questionario destinato alla popolazione ha lo scopo di approfondire le abitudini dei cittadini e la loro percezione dell’inquinamento nelle aree protette Natura 2000. Entrambi sono disponibili ai seguenti links: Questionario per i visitatori dell'area pilota; Intervista per gli stakeholders
  • Fine novembre (29/11): Il Progetto WASTEREDUCE è stato presentato alla nona edizione dell'evento Ecoforum a Rovigo organizzato da Legambiente. In questa giornata sono stati illustrati gli ultimi aggiornamenti riguardo la gestione dei rifiuti nella Regione Veneto, portando alcuni esempi virtuosi utili al territorio. Al progetto WASTEREDUCE è stato dedicato uno spazio in cui sono stati esposti al pubblico gli obiettivi e le aree pilota dove il progetto intende agire per sviluppare la propria strategia di miglioramento delle politiche di gestione rifiuti per la protezione delle aree Natura 2000 del nostro territorio del fiume Medio Brenta.
  • Martedì 14 gennaio 2025 a Carmignano, in provincia di Padova, si è svolto il secondo partner meeting di Wastereduce. L’incontro si è concluso con una conferenza stampa. Il comunicato stampa
  • Prossimo evento: Workshop WASTEREDUCE 30 Gennaio 2025 a Villa Contarini, Piazzola sul Brenta (PD): stakeholders e partners italiani di progetto si riuniscono per discutere e collaborare, attraverso tavoli di lavoro, alla creazione della strategia di riduzione dei rifiuti per la protezione delle aree protette Natura 2000, con particolare focus l’asta del fiume Medio Brenta. Programma Comunicato stampa

Attività di progetto

WP1: Sviluppo di strategie partecipative transfrontaliere per la riduzione dei rifiuti

WP2: Sensibilizzazione e attività pilota

WP3: Sviluppo e creazione di aree WASTEREDUCE con l'implementazione dell'approccio WASTEREDUCE

Attività Arpav

ARPAV partecipa al progetto WASTEREDUCE in qualità di Partner, contribuendo al miglioramento delle politiche di gestione dei rifiuti nelle aree protette e coinvolgendo stakeholders e parti interessate nell’adozione delle buone pratiche sviluppate nel progetto.

Budget totale

€ 1.657.742,23

Budget ARPAV

€ 142.440,00

Capo Progetto ARPAV

dirigente Unità Organizzativa Economia Circolare, Ciclo dei Rifiuti End of Waste e Sottoprodotti Stefania Tesser rifiuti@arpa.veneto.it

Referenti scientifici ARPAV

 

Coordinamento Progetti ARPAV

Area Innovazione e Sviluppo - Ufficio monitoraggio e coordinamento Progetti progetti@arpa.veneto.it

Partnership

ruolo

soggetto

paese

Leader

IPTPO - Institute of Agriculture and Tourism Hrvatska

Croazia

Partner

UNITS - University of Trieste

Italia

Partner

ETRA SPA

Italia

Partner

ARPAV – Regional Agency for Environmental Protection and Prevention of Veneto

Italia

Partner

ETIFOR - ETIFOR Srl Società Benefit

Italia

Partner

SUNCE - Association for Nature, Environment and Sustainable Development Sunce

Croazia

Partner

NATURA HISTRICA - Public Institution Natura Histrica

Croazia

Partner

IŽ - Region of Istria

Croazia

Partner

Associated Partners - NATURA – Jadera Public Institution for management of protected areas in Zadar County

Croazia

Ultimo aggiornamento

11-02-2025 14:23

Questa pagina ti è stata utile?