Vai al contenuto

PNC – Sorveglianza Chemicals

Il progetto in breve 

Area tematica

Prevenzione e riduzione dei rischi chimici

Programma di riferimento

PNC: Piano nazionale per gli investimenti complementari. Il Ministero della Salute viene individuato quale soggetto attuatore, per l’intervento 1.4 relativo a “Promozione e finanziamento di ricerca applicata con approcci multidisciplinari in specifiche aree di intervento: salute – ambiente – biodiversità ‐ clima”, facente parte dell’Area di intervento A-5: “Prevenzione e riduzione dei rischi fisici (compresi rumore, le radiazioni ionizzanti e non ionizzanti) e dei rischi associati a prodotti chimici e processi”.

Periodo di realizzazione

marzo 2023 - dicembre 2026

Obiettivi

Promozione del processo di integrazione fra le Rete di sorveglianza e Rete di controllo dei Chemicals, attraverso l’interazione dei sistemi “multisito” dei CAV e dei Laboratori per la Sicurezza dei prodotti destinati al consumatore e la tutela della Salute nei luoghi di vita e di lavoro.

Il progetto ha l’obiettivo di realizzare un Sistema integrato di sorveglianza e controllo sui Chemicals per favorire l’interazione e la collaborazione fra Centri Antiveleni (CAV) e Rete dei laboratori di controllo (Rete Laboratori) per la condivisione di informazioni, esperienze, procedure e metodologie. Attraverso il coinvolgimento di strutture nazionali il progetto si impegna nella valutazione e nella gestione dei rischi connessi ai Chemicals e del loro impatto su Ambiente, Salute e Sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro. Il progetto è in linea con le azioni previste dalla Chemicals Strategy for Sustainability dell’Unione Europea, comprese dalla EU Zero pollution ambition e European Green Deal; l’obiettivo previsto entro il 2030 è quello di vietare le sostanze pericolose nei prodotti destinati ai consumatori, il rafforzamento della capacità di produrre sostanze sicure e sostenibili e la valutazione dei Chemicals in uso. Le normative e gli strumenti di prevenzione nazionali mirano a tutelare la salute e l’ambiente, attraverso: eliminazione/sostituzione di sostanze pericolose; accesso del pubblico alle informazioni; riduzione del traffico internazionale illegale di sostanze.

Sito

Salute, ambiente, biodiversità e clima (PNC)

Attività Arpav

L'aggiornamento delle attività di Arpa Veneto realizzate nell’ambito del progetto è di seguito elencato:

  • partecipazione, in collaborazione con ISS e Arpa Lazio, alla stesura della Procedura “Regola Decisionale” per la definizione di regole condivise da applicare ai fini delle decisioni da intraprendere per la formulazione delle dichiarazioni di conformità/non conformità rispetto a requisiti specificati, da riportare nei Rapporti di Prova (RdP) emessi dai Laboratori della Rete di controllo ufficiali REACH/CLP al fine di armonizzare le prestazioni della rete e garantire la confrontabilità dei dati (Dicembre 2023)
  • nell'ambito del Progetto PNC-PNRR "Il sistema nazionale per il controllo e la sorveglianza dei chemicals a tutela della salute pubblica", tra le attività previste per il raggiungimento di uno degli obiettivi l'organizzazione di confronti interlaboratorio anche al fine della validazione dei metodi. In tale contesto è stata richiesta la disponibilità a partecipare a PT (Proficiency test), Arpa Veneto si è resa disponibile per la partecipazione dei circuiti Cr VI in aria indoor, benzene e cloroformio in colle/adesivi, ftalati in giocattoli, articoli per l'infanzia e altri articoli in plastica (Febbraio 2024)
  • compilazione schede tecniche relative alla metodiche analitiche di Cr VI in aria indoor, benzene e cloroformio in colle/adesivi, ftalati in giocattoli, articoli per l'infanzia e altri articoli in plastica
  • partecipazione al partner meeting “ Il sistema nazionale per il controllo e la sorveglianza dei chemicals a tutela della salute pubblica “nei giorni 10 e 11 aprile con intervento dal titolo “Esperienze sulla dichiarazione di conformità/non conformità Arpa Veneto” (Relatore G.Gallo)

Finanziamento

MInistero della Salute nell’ambito del Piano Nazionale Complementare “Salute, Ambiente, Biodiversità, Clima"

Budget totale

€ 2.100.000,00

Budget ARPAV

€ 110.000,00

Capo Progetto ARPAV

Direttore Dipartimento Regionale Laboratori

Referente scientifico ARPAV

Direttore Dipartimento Regionale Laboratori

Coordinamento Progetti ARPAV

Area Innovazione e Sviluppo - Ufficio monitoraggio e coordinamento Progetti progetti@arpa.veneto.it

Partnership

Al progetto partecipano: Regione Puglia (Leader Partner), AReSS Puglia, ISS-CNSC, CAV Foggia, CAV Milano, CAV Firenze, CAV Napoli e CAV Bari, ARPA Emilia Romagna, ARPA Veneto e ARPA Lazio, LSP Siena e LSP Enna, ASST Brianza, ATS Milano e ATS Insubria, Regione EMR.

Ultimo aggiornamento

21-06-2024 10:31

Questa pagina ti è stata utile?