Vai al contenuto

VAS - Valutazione Ambientale Strategica

La procedura VAS si applica a Piani e Programmi che possono avere un impatto significativo sull'ambiente. Ha la finalità di garantire un elevato livello di protezione dell'ambiente e contribuire all'integrazione di considerazioni ambientali all'atto dell'elaborazione, dell'adozione e approvazione di detti piani e programmi assicurando che siano coerenti e contribuiscano alle condizioni per uno sviluppo sostenibile.

La VAS è una procedura di partecipazione pubblica che coinvolge, attraverso una fase di consultazione preliminare e pubblica, i diversi soggetti (stakeholders) portatori di interessi rispetto alle scelte di piano anche sotto l’aspetto ambientale.

Cosa fa Arpav

In ambito VAS, l’Agenzia è individuata come Soggetto Competente in materia Ambientale (SCA), ossia fa parte delle pubbliche amministrazioni e degli enti pubblici che per le loro specifiche competenze o responsabilità in campo ambientale, possono esprimere un loro parere in merito ai potenziali impatti sull’ambiente dovuti all’attuazione dei Piani e Programmi.

In particolare Arpav:

  • esprime pareri tecnici, sui documenti di verifica di assoggettabilità e sulle proposte di piano o programma e di rapporto ambientale

  • fornisce supporto tecnico per la redazione di valutazioni ambientali a piani e programmi regionali

  • fornisce supporto tecnico, ai soggetti responsabili della VAS, per la definizione di indicatori e del piano di monitoraggio nell'attuazione del piano o programma

I pareri rilasciati dall’Agenzia in merito alla procedura VAS di competenza regionale sono pubblicati sul sito della Regione del Veneto al seguente link: https://www.regione.veneto.it/web/vas-via-vinca-nuvv/pareri-motivati

I numeri

Anno 2024

Pratiche gestite

VAS regionali

VAS comunali

29

2

27

L’Agenzia è stata coinvolta anche nella redazione di valutazioni ambientali di Piani Regionali (2022-2024) a supporto della Regione Veneto come il Piano Regionale dell’Attività di Cava, il Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera e il nuovo Piano Energetico Regionale.

Normativa di riferimento
La procedura di VAS è stata introdotta in Europa dalla Direttiva Europea 2001/42/CE. La normativa statale che disciplina le valutazioni ambientali è costituita dal D.Lgs. del 3 aprile 2006 n° 152 “Norme in materia ambientale” e ss.mm.ii. La disciplina regionale in materia di valutazioni è rappresentata dalla Legge Regionale 27 maggio 2024, n. 12 “Disciplina regionale in materia di Valutazione Ambientale Strategica (VAS), valutazione di impatto ambientale (VIA), valutazione d'incidenza ambientale (VINCA) e autorizzazione integrata ambientale (AIA)”: la VAS è regolamentata al capo II e dal successivo Regolamento attuativo n. 3/2025.

Ultimo aggiornamento

14-05-2025 16:09

Questa pagina ti è stata utile?