Approfondimenti
Atlante Agroclimatico del Veneto -Temperature
La disponibilità di serie storiche termometriche relative alla temperatura minima e massima ha permesso la produzione di un atlante termometrico cartografico in grado di descrivere il clima passato e presente e la sua variazione nell'arco di 50 anni. Nel dettaglio, la serie termometrica dell’Ufficio Idrografico del Magistrato alle Acque di Venezia, poi Servizio Idrografico e Mareografico Nazionale, dismessa nel 2004, è la serie storica che ha permesso di rappresentare l’evoluzione e la variazione del clima regionale nel periodo considerato, mentre la serie storica 1993-2008 del Centro Meteorologico di Teolo fotografa in dettaglio il clima medio attuale della nostra regione.
Atlante Agroclimatico del Veneto - Precipitazioni
L'Atlante è stato realizzato nell’ambito dello studio:“Analisi delle correlazioni fra cambiamenti climatici e dinamiche evolutive del bosco nell’areale montano della Regione Veneto”, proseguendo, così, l’indagine climatica iniziata per le temperature con la pubblicazione del precedente atlante dedicato. La disponibilità di dati pluviometrici storici a partire dal 1950, ha permesso di studiare approfonditamente la climatologia delle precipitazioni attraverso analisi statistiche e rappresentazioni cartografiche.
Una copia digitale di questo volume può essere scaricata sul sito della Regione all'indirizzo: https://www.regione.veneto.it/web/agricoltura-e-foreste/pubblicazioni-on-line
Frequenza delle avversità agroclimatiche risarcite in Veneto dal Fondo di Solidarietà Nazionale
L’analisi territoriale e temporale dei danni determinati alle produzioni e alle strutture agricole nei periodi 1978-2005 e 1990-2004 è stata oggetto di tesi universitarie realizzate in collaborazione con l'Unità Operativa di Agrobiometeorologia del Centro Meteorologico di Teolo. In particolare l'analisi è stata concentrata sugli eventi atmosferici calamitosi risarciti dalle leggi di gestione del Fondo di Solidarietà Nazionale, strumento di intervento finanziario pubblico in presenza di simili calamità. La produzione di calendari di rischio e della cartografia storica delle aree più colpite da tali eventi sono una importante informazione per gli agricoltori relativa ai rischi territoriali connessi all'attività agricola.
Precipitazioni Veneto 2012
Trattasi di un sintetico studio sulle precipitazioni cadute sulla regione nel corso del 2012. Viene analizzata la distribuzione spaziale delle piogge e vengono effettuati i confronti con i valori medi del periodo 1992-2011, sia in termini di differenza espressa in millimetri sia in termini di differenza percentuale. Vengono inoltre considerati gli apporti dei singoli mesi.
Caratterizzazione climatica a scopo forestale delle Comunità Montane della Regione Veneto
Nell’ambito dello studio:“Analisi delle correlazioni fra cambiamenti climatici e dinamiche evolutive del bosco nell’areale montano della Regione Veneto” è stata eseguita una analisi climatologica sintetica riferita ai territori appartenenti alle singole Comunità Montane del Veneto. Tale lavoro, attraverso una scheda specifica per ogni Comunità Montana, propone, oltre ad una breve descrizione geografica della stessa (superficie dell’area in km2, altimetria, esposizione, morfologia, ecc.) anche un approfondimento climatico analizzandone le precipitazioni, le temperature, l’evapotraspirazione e la produttività forestale.
Azioni
ultima modifica 07/09/2020 14:50