- Pubblicazioni
-
A proposito di...Agrometeorologia (seconda edizione 2016)
L’agricoltura è tra i settori economici più influenzati dagli eventi meteorologici. L’agrometeorologia studia le interazioni tra le pratiche agronomiche (lavorazioni, semina, trattamenti, irrigazione, raccolta, ecc.) e le condizioni meteo-climatiche offrendo un supporto a chi opera in questo settore per interventi a tutela delle colture, in un ottica di salvaguardia dell'ambiente.
-
A proposito di...Agrometeorologia
L'opuscolo illustra la branca della meteorologia che studia le relazioni tra i fattori meteo-climatici e la dinamica dell'agro-ecosistema, ossia l'interazione tra le pratiche agronomiche e le condizioni meteo climatiche. Questa disciplina riguarda ambiti di interesse scientifico diversi tra i quali la Botanica, la Patologia Vegetale, l'Agronomia, la Chimica, l'Ecologia. L'Agrometeorologia svolge funzioni di equilibrio e di ottimizzazione dell'attività agricola, facilitando quel processo di riorientamento strategico in atto, nel quale l'Agricoltura rappresenta lo strumento applicativo di precisi indirizzi di politica ambientale.
-
La distribuzione dei fitofarmaci nella coltivazione del melo
La realizzazione sul territorio veneto di uno dei progetti previsti nell'ambito del Programma Comunitario LEADER II - G.A.L. Patavino ha consentito di sviluppare una sperimentazione finalizzata alla valutazione dell'impatto ambientale determinato dalle tecniche di distribuzione dei fitofarmaci in frutticoltura (melo), integrandola con l'analisi delle componenti socio-economica e climatica dell'area interessata alla sperimentazione (Comprensorio di Castelbaldo - PD).
ultima modifica 04/03/2011 11:06