Ultimo aggiornamento
06-10-2025 13:37Arpav, in collaborazione con la Regione del Veneto lancia un nuovo servizio per il mondo agricolo: il Conto Ambientale Fitosanitari - CAFS.
Si tratta del risultato delle attività del Programma approvato con la DGR n. 1320/2024, finalizzato a realizzare strumenti di supporto agli agricoltori nella scelta di strategie preventive nella lotta ai patogeni e alle infestanti e alla valutazione comparativa dei prodotti fitosanitari.
Il Conto Ambientale Fitosanitari è uno strumento in grado di fornire una valutazione del “pericolo” nell’uso di un determinato agrofarmaco, calcolato tenendo conto delle caratteristiche eco-tossicologiche delle sostanze in esso contenute (1).
Il servizio proposto potrà essere un utile strumento di supporto nella scelta del prodotto fitosanitario, per mettere in atto la difesa integrata limitando gli impatti sull’ambiente e sulla salute, ma anche per misurare i reali impieghi nel tempo di queste sostanze.
La metodologia utilizzata deriva da una strategia indicata dalla Commissione Europea per la difesa dell’ambiente, la salvaguardia della biodiversità e degli ecosistemi, sull’uso “sostenibile” dei prodotti fitosanitari, che auspica, in base alla valutazione del rischio associato ai quantitativi di agrofarmaci distribuiti, una riduzione progressiva dell’uso (2).
Come funziona?
Scegliendo il prodotto fitosanitario di interesse (3) e inserendo i dati di impiego (quantità utilizzata, estensione dell’area trattata, numero di trattamenti eseguiti, tipo e quantità di sostanze contenute) è possibile calcolare preventivamente il “conto ambientale” dell’agrofarmaco. Il CAFS restituisce il contributo delle singole sostanze al rischio nell’utilizzo del prodotto esclusivamente in termini quantitativi e non esprime alcun giudizio qualitativo sul prodotto fitosanitario.
(1) per le specifiche sulla categorizzazione europea delle sostanze: https://ec.europa.eu/eurostat/cache/metadata/en/aei_hri_esms.htm
(2) per le specifiche sulla metodologia di valutazione del rischio ponderato al pericolo: https://food.ec.europa.eu/plants/pesticides/sustainable-use-pesticides/harmonised-risk-indicators/trends-eu_en?prefLang=it
(3) Banca Dati del Ministero della Salute: https://www.fitosanitari.salute.gov.it/fitosanitariws_new/FitosanitariServlet
Per ulteriori dettagli: fas@arpa.veneto.it
Calcola il "Conto Ambientale" del prodotto fitosanitario seguendo i quattro passi indicati:
Per stampare la tabella riepilogativa, seleziona con il mouse l'area della tabella e scegli "stampa selezione" tra le impostazioni di stampa
Vengono inoltre proposte “schede tecniche” relative alle sostanze ad uso fitosanitario maggiormente utilizzate che riportano indicazioni di sintesi sulle caratteristiche generali, sul loro impiego in agricoltura e sul loro pericolo per l’ambiente, l’ecosistema e la salute umana (indicatori).