Microrganismi patogeni
Cosa sono
I germi patogeni sono batteri che possono causare malattia, per questo gli alimenti che li contengono, o che contengono le loro tossine, rappresentano un rischio per la salute del consumatore.
I principali microrganismi patogeni sono:
Clostridium Perfringens: può trovarsi soprattutto nelle carni bianche e rosse cotte; i principali sintomi associati alla sua presenza sono diarrea violenta e dolori addominali.
Escherichia Coli: gli alimenti a rischio sono le carni crude o poco cotte, verdure crude, latte crudo o non adeguatamente pastorizzato; dà origine a diarrea, dolori addominali e vomito.
Staphylococcus Aureus: si può trovare negli alimenti come panna, latte, creme, gelati e altri alimenti contaminati da altri soggetti portatori; i principali sintomi associati alla sua presenza sono nausea, vomito, sudorazione, cefalea, diarrea.
Salmonella spp: si trova soprattutto in cibi crudi a base di carne, frutti di mare, uova, latte crudo, cibi cotti contaminati dopo la cottura; dà origine a dolori addominali, diarrea, vomito e febbre.
Listeria Monocytogenes: gli alimenti a rischio sono carni bianche e rosse, formaggi, latte crudo, cibi cotti contaminati dopo la cottura; i principali sintomi associati alla sua presenza sono febbre, cefalea, nausea, vomito.
Bacillus Cereus: si trova soprattutto nelle carni, minestre vegetali, budini e salse; dà origine a diarrea, dolori addominali, e talvolta febbre e vomito.
Yersinia enterocolitica: si può trovare soprattutto negli alimenti quali latte crudo, carni suine crude; i principali sintomi sono nausea, vomito, cefalea, diarrea e orticaria.
Vibrio parahoemoliticus: gli alimenti a rischio sono soprattutto prodotti ittici consumati crudi e alimenti manipolati dopo cottura; dà origine a diarrea, a volte con febbre e dolori addominali.
ultima modifica 06/03/2010 13:18