Dati validati - Legenda
Inquinanti
NO2 | biossido di azoto |
---|---|
PM10 | frazione delle polveri inalabili caratterizzate da un diametro aerodinamico medio < 10 µm |
O3 | ozono |
SO2 | biossido di zolfo |
CO | monossido di carbonio |
Unità di misura della concentrazione
La concentrazione dell’inquinante può essere espressa in µg/m3 o in mg/m3.
µg/m3 = microgrammo (millionesimo di un grammo) per metro cubo d'aria analizzata
mg/m3 = milligrammo (millesimo di un grammo) per metro cubo d'aria analizzata
I volumi di aria campionati devono essere normalizzati alle seguenti condizioni di temperatura e pressione:
- SO2, NO2, CO, O3: alla temperatura di 293 K (20°C) ed alla pressione di 101.3 kPa (1 atm)
- PM10: alle condizioni ambientali
Tipologia della stazione
- TU = stazione di Traffico situata in zona Urbana
- BU = stazione di Background situata in zona Urbana
- BS = stazione di Background situata in zona Suburbana
- BR = stazione di Background situata in zona Rurale
- IU = stazione Industriale situata in zona Urbana
- IS = stazione Industriale situata in zona Suburbana
Stazione di traffico = stazione utilizzata prevalentemente per la misura di inquinanti da traffico, posizionata in corrispondenza di strade urbane ad elevato flusso veicolare.
Stazione di background = stazione di fondo situata in un'area (ad es. parchi, aree verdi, rurali) non direttamente influenzata dalle sorgenti di traffico quali strade e autostrade o da sorgenti di tipo industriale e utilizzata per la misura di tutti gli inquinanti con particolare attenzione rivolta alla determinazione della concentrazione di ozono.
Definizioni e abbreviazioni da normativa
Valore limite: livello fissato al fine di evitare, prevenire o ridurre gli effetti dannosi sulla salute umana o per l'ambiente nel suo complesso.
Valore obiettivo: concentrazione nell’aria ambiente stabilita al fine di evitare, prevenire o ridurre effetti nocivi per la salute umana e per l’ambiente, il cui raggiungimento, entro un dato termine, deve essere perseguito mediante tutte le misure a tale fine necessarie che non comportano costi sproporzionati.
Soglia di informazione: livello di ozono oltre il quale vi è un rischio per la salute umana in caso di esposizione di breve durata per alcuni gruppi particolarmente sensibili della popolazione e raggiunto il quale devono essere adottate le misure previste.
Soglia di allarme: concentrazione di ozono (240 µg/m3) oltre la quale sussiste un rischio per la salute umana, in caso di esposizione di breve durata, per la popolazione nel suo complesso ed il cui raggiungimento impone di adottare provvedimenti immediati.
Media mobile 8 ore: La medie mobile su 8 ore è una media calcolata sui dati orari scegliendo un intervallo di 8 ore; ogni ora l’intervallo viene aggiornato e, di conseguenza, ricalcolata la media. Ogni media su 8 ore così calcolata è assegnata al giorno nel quale l’intervallo di 8 ore si conclude. Ad esempio, il primo periodo di 8 ore per ogni singolo giorno sarà quello compreso tra le ore 17.00 del giorno precedente e le ore 01.00 del giorno stesso; l’ultimo periodo di 8 ore per ogni giorno sarà quello compreso tra le ore 16.00 e le ore 24.00 del giorno stesso. La media mobile su 8 ore massima giornaliera corrisponde alla media mobile su 8 ore che, nell’arco della giornata, ha assunto il valore più elevato.
max ora = valore massimo orario nell’arco delle 24 ore
media giorn. = valore medio giornaliero
max giorn. media mob. 8h = media mobile su 8 ore massima giornaliera
sup. = numero di superamenti del valore limite registrati dal 1° gennaio dell'anno in corso. I superamenti si riferiscono esclusivamente ai dati rilevati mediante analizzatori automatici. Le diverse colorazioni indicano: verde = numero di superamenti inferiore o uguale a quello stabilito per anno e per inquinante, rosso = numero di superamenti superiore a quello stabilito per anno e per inquinante
conc. = concentrazione dell’inquinante; può essere espressa in ng/m3 o in µg/m3 o in mg/m3
M = nel caso in cui compaia questa denominazione, i dati di PM10 sono ottenuti mediante campionatori manuali (M) secondo il metodo di riferimento gravimetrico. Tale metodo prevede una fase preventiva di pesata del filtro, la fase di campionamento e una successiva fase di pesatura. Le operazioni di pesatura devono avvenire in condizioni di umidità e temperatura controllate. Rispetto alla misura con strumentazione automatica questa metodologia richiede un tempo maggiore per la determinazione, pertanto i dati non possono essere disponibili il giorno successivo a quello di misura. Per le stazioni con campionamento manuale sarà resa disponibile la media annuale nella tabella riepilogativa contenente tutti i valori limiti annuali, non appena disponibili.
Tabella 1 - Inquinanti e limiti individuati dalla normativa (D.Lgs. 155/2010) e selezionati nella Tabella qualità dell’aria
Inquinante e Indicatore di legge |
Unità di misura |
Valore limite |
Valore indicato in Verde |
Valore indicato in Rosso |
Normativa di riferimento |
|
---|---|---|---|---|---|---|
NO2 |
Valore limite orario: da non superare più di 18 volte per anno civile |
µg/m3 |
200 |
concentrazione |
concentrazione |
D.Lgs. 155/2010 |
PM10 |
Valore limite giornaliero: da non superare più di 35 volte per anno civile |
µg/m3 |
50 |
concentrazione |
concentrazione |
D.Lgs. 155/2010 |
O3 |
Valore obiettivo: massima media mobile 8h giornaliera |
µg/m3 |
120 |
concentrazione |
concentrazione |
D.Lgs. 155/2010 |
O3 |
Soglia di Informazione: massima concentrazione oraria |
µg/m3 |
180 |
concentrazione |
concentrazione |
D.Lgs. 155/2010 |
SO2 |
Valore limite orario:da non superare più di 24 volte per anno civile |
µg/m3 |
350 |
concentrazione |
concentrazione |
D.Lgs. 155/2010 |
CO |
Massima media mobile 8h giornaliera |
mg/m3 |
10 |
concentrazione |
concentrazione |
D.Lgs. 155/2010 |
Limiti di rivelabilità
Ciascuno strumento ha un limite minimo di rivelabilità (LR) della concentrazione. Concentrazioni più basse del limite di rivelabilità non sono distinguibili dal rumore di fondo. Il limite di rivelabilità può essere definito come "la minima quantità misurabile dalla quale è possibile dedurre la presenza dell’analita con ragionevole certezza statistica". Di seguito si riportano i limiti di rivelabilità degli analizzatori automatici in uso.
Inquinante | Limite rivelabilità | unità di misura | Espressione utilizzata in caso di valore inferiore a LR |
---|---|---|---|
NO2 | 4 | µg/m3 | < 4 |
PM10 | 4 | µg/m3 | < 4 |
O3 | 4 | µg/m3 | < 4 |
SO2 | 3 | µg/m3 | < 3 |
CO | 0.1 | µg/m3 | < 0.1 |
Riferimenti legislativi
ultima modifica 06/10/2016 13:10