Ultimo aggiornamento
19-12-2024 08:26In questa pagina sono raccolte le principali norme comunitarie, nazionali e regionali in materia di Radiazioni non Ionizzanti a bassa frequenza - elettrodotti e ad alta frequenza
Nazionale
Onde elettromagnetiche ad alta e bassa frequenza
Decreto13/02/2014 - Istituzione del Catasto nazionale delle sorgenti dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici e delle zone territoriali interessate al fine di rilevare i livelli di campo presenti nell'ambiente. La realizzazione e la gestione del catasto nazionale spettano al Ministero dell’Ambiente con il supporto di ISPRA
DPCM 08/07/2003
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2003/08/28/03A09711/sg
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2003/08/29/03A09749/sg
Due Decreti che fissano i limiti di esposizione, il valore di attenzione e l’obiettivo di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni ai campi elettrici e magnetici nell’intervallo di frequenze 100 kHz – 300 GHz (impianti a radiofrequenza) e alla frequenza di rete (50 Hz) (elettrodotti).
LQ 36/2001 - “Legge Quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici”, è il primo testo di legge organico che disciplina in materia di campi elettromagnetici che riguarda tutti gli impianti, i sistemi e le apparecchiature per usi civili e militari che possono produrre l’esposizione della popolazione e dei lavoratori ai campi elettromagnetici compresi tra 0 Hz (Hertz) e 300 GHz (GigaHertz).
Onde elettromagnetiche ad alta frequenza
DL 24 marzo 2024, n. 48 - “Disposizioni correttive al decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 207, di attuazione della direttiva (UE) 2018/1972 del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 dicembre 2018, che modifica il decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, recante il codice delle comunicazioni elettroniche.”
Questo decreto introduce, agli articoli 19 e 20, importanti novità nell’ambito dei procedimenti di autorizzazione degli impianti di telecomunicazioni, già materia del codice delle comunicazioni n. 259 del 2003. Di particolare rilevanza risultano essere le modifiche agli articoli 44 e 45, tramite l’inserimento di commi che ridefiniscono le modalità di istanza, comunicazione e autocertificazione per le varie tipologie di impianti oggetto di installazione o riconfigurazione.
Legge 30 dicembre 2023 n. 214 - “Legge annuale per il mercato e la concorrenza”.
Con questa nuova legge vengono introdotte rilevanti modifiche riguardanti, nello specifico, il valore di attenzione e l’obiettivo di qualità per i campi elettromagnetici generati da impianti di telecomunicazioni.
Tali valori sono stati definiti all’articolo 3 della Legge n. 36 del 22 febbraio 2001 “Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici” e successivamente fissati dal DPCM 08/07/03.
Il comma 2 dell’Art.10 “Adeguamento dei limiti dei campi elettromagnetici”, ridefinisce i valori di attenzione/obiettivi di qualità come segue: 15 V/m per il campo elettrico; 0,039 A/m per il campo magnetico; 0,59 W/m2 per la densità di potenza.
I suddetti valori sono applicati a partire dal 29/04/2024.
D. Lgs 207/2021- “Attuazione della direttiva UE 2018/1972 del Parlamento Europeo del Consiglio, dell’11 dicembre 2018, che istituisce il Codice Europeo della Comunicazioni Elettroniche (rifusione)”. Il Decreto, oltre a contenere le modifiche al D. Lgs 259/2003, attua la nuova Direttiva Europea per gli impianti di telecomunicazione.
Decreto 31/03/2017 - Definizione delle modalità di inserimento di dati relativi a sorgenti connesse ad impianti, sistemi ed apparecchiature radioelettrici per usi civili di telecomunicazioni
Decreto 07/12/2016 - il decreto approva le Linee guida relativamente alla definizione delle pertinenze esterne con dimensioni abitabili
Decreto 14/10/2016 "Adozione di un tariffario nazionale relativo alla definizione del contributo alle spese relative al rilascio del parere ambientale da parte dell'organismo competente ad effettuare i controlli per l'installazione di apparati radioelettrici".
Decreto 05/10/2016 - il decreto approva le Linee guida sui valori di assorbimento del campo elettromagnetico da parte delle strutture degli edifici
Decreto 02/12/2014 - il decreto approva le Linee guida, relative alla definizione delle modalità con cui gli operatori forniscono all’ISPRA e alle ARPA/APPA i dati di potenza degli impianti e alla definizione dei fattori di riduzione della potenza da applicare nelle stime previsionali per tener conto della variabilità temporale dell’emissione degli impianti nell’arco delle 24 ore
Legge 221/2012 - Conversione, con modificazioni, del DL 18 ottobre 2012, n. 179, recante ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese
Legge 15 luglio 2011, n. 111 - Conversione in legge, con modificazioni, del DL 6 luglio 2011, n. 98 “Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria
D. Lgs 259/2003 - (Codice delle comunicazioni elettroniche) aggiornato dal D.Lgs. 207/21 definisce su scala nazionale le modalità per l’installazione e/o modifica degli impianti per telefonia mobile e per gli apparati per la radiodiffusione sonora e televisiva e in generale di tutti gli impianti radioelettrici, e prevede che l’interessato chieda autorizzazione o SCIA (Segnalazione Certificata Inizio Attività) presso l’ente locale.
Onde elettromagnetiche a bassa frequenza
Decreto 29 maggio 2008 del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare - Approvazione della metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto per gli elettrodotti. Il decreto contiene la metodologia di calcolo delle fasce di rispetto per gli elettrodotti, con indicazioni dettagliate sulle modalità di valutazione e di applicazione.
Decreto 29 maggio 2008 del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare - Approvazione delle procedure di misura e valutazione dell’induzione magnetica. Il decreto fornisce la procedura per la determinazione e la valutazione del valore di induzione magneticautile ai fini della verifica del non superamento del valore di attenzione e dell’obiettivo di qualità.
DM 29 maggio 2008 - Approva le procedure di misura e valutazione dell’induzione magnetica. Fornisce la procedura per la determinazione e la valutazione del valore di induzione magnetica utile ai fini della verifica del non superamento del valore di attenzione e dell’obiettivo di qualità. Approva la metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto degli elettrodotti, esistenti e in progetto, con linee aeree o interrate.
Regionale
Onde elettromagnetiche ad alta frequenza
Deliberazione della Giunta Regionale n. 245 del 15 marzo 2022 - Adeguamento delle modalità di presentazione della documentazione nei procedimenti autorizzativi per l'installazione degli impianti di telecomunicazione, di cui alla L.R. 29/1993 come modificata dalla L.R. 15/2018”. Tale delibera aggiorna la documentazione da produrre da parte degli operatori ai fini degli adempimenti previsti per l'istanza di autorizzazione, per la SCIA, per l'autocertificazione/comunicazione di attivazione, per la comunicazione di avvio lavori previsti dalla normativa statale e specifica la modalità di fornitura dei dati tecnici.
- Istruzioni per operatori di impianti di TLC per utilizzo applicativo NirWeb
- Ai fini di agevolare i gestori nella compilazione degli allegati (scheda RB2 e scheda RTV2), Arpav ha realizzato un manuale per la creazione dei fileshape degli edifici scaricabile da questo link
- Istruzioni per Comuni per utilizzo applicativo NirWeb
LR 15/2018 - La Legge Regionale del Veneto 9 luglio 1993, n.29, Tutela igienico sanitaria della popolazione dalla esposizione a radiazioni non ionizzanti generate da impianti per teleradiocomunicazioni, è stata modificata dalla Legge Regionale n. 15 del 20 aprile 2018 . Le modifiche introdotte sono rivolte soprattutto ad armonizzare le modalità di installazione e modifica degli impianti di telecomunicazione con quanto specificato nella normativa nazionale
Altri documenti
Delibera 88/2020 SNPA - Per far fronte alla necessità di valutare le richieste degli operatori in riferimento al sistema 5G e in particolare all’uso delle antenne attive, il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA), ha approvato un documento “Criteri per la valutazione delle domande di autorizzazione all’installazione di impianti di reti di comunicazione elettronica con antenne mMIMO/AASs - novembre 2020”