Approfondimenti
- Stima delle portate del torrente Astico presso la stazione idrometrica di Ponte Pilo
- Stima delle portate del torrente Astico presso la stazione idrometrica di Ponte Pilo
- Eventi di piena e precipitazione intensa
- Lo studio degli eventi di pioggia intensa e/o di piene fluviali costituisce una parte rilevante nella trattazione del tema idrologia.
- Dispersioni del Fiume Astico a valle di Meda
- Nel Corso del 2008-2010 la Provincia di Vicenza ha affidato ad ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio uno studio per quantificare gli scambi tra acque superficiali e sotterranee del Fiume Astico, in un tratto di particolare interesse per la ricarica degli acquiferi, per gli aspetti ambientali e più in generale per la gestione della risorsa idrica.
- Studio Idrologico del Bacino del Torrente Missiaga
- Il progetto è finalizzato all’analisi idrologica del bacino idrografico del Torrente Missiaga, affluente sinistro del principale Torrente Cordevole (Dolomiti, Provincia di Belluno).
- Le interazioni del fiume Brenta con la falda
- Alcune attività svolte da ARPAV dal 2008 al 2011 e di seguito presentate hanno avuto lo scopo di approfondire le conoscenze sulle interazioni tra il fiume Brenta e le risorse idriche sotterranee ad essa connessa.
- L'idrologia del Delta del Po
- Il Delta del Po è un ambiente naturale di eccezionale valore, molto complesso e in continua evoluzione. Proprio per queste caratteristiche è anche molto fragile e sensibile alle variazioni introdotte dalle azioni antropiche e dalle principali componenti del “sistema”: il mare, il Fiume Po (e il suo Bacino), la subsidenza.
- Rischio siccità 2012
ultima modifica 02/03/2012 10:20