Vai al contenuto

Il progetto RaSPo

Arpav partecipa al progetto “Rete ambientale Strategica del distretto del fiume Po (RaSPo)” attraverso un “Accordo di collaborazione ex art. 15 L. 241/1990, per il monitoraggio a supporto dell’attuazione della Direttiva 2000/60/CE: Rete ambientale Strategica del distretto del fiume Po (RaSPo)” promosso dall’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po.

La collaborazione tecnico-scientifica, di durata triennale, coinvolge l’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po, tutte le Arpa e le Regioni del Distretto, nella strutturazione e realizzazione della Rete. Il progetto, grazie alla condivisione delle competenze e dati degli attori coinvolti (compresi Università e Centri di Ricerca), consentirà di aumentare la conoscenza sulle variazioni di lungo periodo dei contaminanti e sull’evoluzione delle pressioni per il controllo dei fenomeni di rilevanza per il Distretto e di verificare l’efficacia delle misure per la riduzione degli impatti sullo stato dei corpi idrici interessati.

RaSPo, quindi, rappresenta uno strumento a supporto della pianificazione e della programmazione degli interventi su scala distrettuale.

Periodo di realizzazione: 21 dicembre 2022 - 21 dicembre 2025

Le attività di Arpav

Arpav è coinvolta, in collaborazione con Arpae, nell’Azione Prioritaria 11 - "Sostanze pericolose in matrice biota", che prevede la determinazione analitica della concentrazione di alcuni inquinanti persistenti sul pesce intero e sulla parte edibile (filetto) di esemplari prelevati in acque di transizione e in acque marino costiere, con lo scopo di valutare il differente grado di bioaccumulo nelle due matrici (pesce intero e filetto).

I risultati verranno successivamente confrontati con quelli emergenti dalle attività istituzionali, valorizzando ulteriormente i risultati delle reti di monitoraggio istituite ai sensi della Direttiva 2000/60/CE (WFD).
I parametri ricercati: perfluorottano sulfonato (PFOS), diossine e composti diossina simili, polibromodifenileteri (PBDE).

Lo scopo è aumentare la conoscenza necessaria per rispondere a questioni complesse e di priorità per la tutela sia ambientale che sanitaria; si intende infatti acquisire una migliore comprensione della distribuzione di alcuni parametri negli organismi analizzati che possa essere di utilità alle Autorità competenti per una più corretta interpretazione dei risultati ottenuti in riferimento alle diverse normative ambientalie/o alimentari.

Gli obiettivi dell'Azione Prioritaria 11

obiettivo

attività

realizzazione

prodotti attesi

stato di avanzamento

1. Piano di monitoraggio Azione Prioritaria 11

Attività 1.1: Redazione del Piano di monitoraggio con descrizione dettagliata delle attività e relativi output cartografici

entro luglio 2023

piano di monitoraggio

conclusa con la trasmissione del Piano dettagliato attività che descrive le modalità di svolgimento dell’Azione Prioritaria 11

2. Esecuzione piano di monitoraggio e analisi risultati

Attività 2.1: Acquisizione dei campioni e analisi degli inquinanti previsti su filetto e pesce intero, in modo integrato alle attività previste dai monitoraggi istituzionali (ai sensi della WFD)

entro dicembre 2025

attestazione periodica sullo stato di avanzamento dell’attività con rapporti di prova delle analisi e/o raccolta dei dati grezzi

concluse le azioni relative all’anno 2023 (prelievi campioni e analisi di laboratorio)

 

Attività 2.2: Relazione tecnico scientifica che include una raccolta bibliografica iniziale con descrizione dello stato dell’arte, l’elaborazione dei dati analitici, il confronto con le risultanze dei monitoraggi istituzionali con normative vigenti in campo ambientale e/o alimentare

entro dicembre 2025

relazione conclusiva sulle attività svolte

in corso la raccolta bibliografica

Attività di informazione

26 giugno 2024: primo Workshop delle attività del progetto RaSPo ospitato da Arpa Lombardia presso la Sala Pirelli a Milano. La giornata è dedicata alla presentazione ufficiale del progetto e delle varie linee di attività da parte della Autorità Distrettuale del Fiume Po e delle Arpa.

RaSPo. Piano dettagliato attività di progetto

Per ulteriori approfondimenti sulle varie linee di attività si rimanda al sito dell’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po.

Le attività sono finanziate dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE).

Ultimo aggiornamento

17-07-2024 09:22

Questa pagina ti è stata utile?