Ultimo aggiornamento
13-11-2023 09:55Le immagini di base
Le immagini su cui sono state fatte le elaborazioni vengono acquisite da sensori a media risoluzione geometrica MODIS installati sulle piattaforme satellitari Terra e Aqua. Le immagini, per poter essere elaborate, devono presentare poca o assente copertura nuvolosa.
I risultati del processo di elaborazione
Attraverso l’elaborazione delle immagini da satellite si realizzano i seguenti prodotti:
- copertura nevosa sull’arco alpino: immagine in falsi colori che riproduce la neve in colore rosso;
- copertura nevosa sulla regione Veneto: immagine in bianco e nero che evidenzia la presenza di neve sul territorio regionale attraverso pixel bianchi con risoluzione di 500 m);
- indice di copertura nevosa SCA (Snow Cover Area) per la regione Veneto: grafico che esprime la percentuale di territorio con copertura nevosa alle diverse quote.
Ultimi elaborati disponibili
Commento: Le nevicate di inizio mese hanno riportato la neve fino alle quote medie su gran parte delle Alpi (immagine multispettrale con la neve colore rosso). Nella elaborazione del Veneto, si possono osservare le Dolomiti e le parti più elevate dell'Altopiano di Asiago ben innevate.
Commento: Curva della percentuale di neve al suolo rispetto alla fascia altimentrica: oltre i 1600 m più della metà dei pendii sono con neve e ben l'80% a 1800 m di quota.
Archivio delle mappe della stagione invernale 2023-2024 vai
Archivio delle mappe della stagione invernale 2022-2023 vai
Archivio delle mappa delle stagione invernale 2021-2022 vai
Archivio delle mappe della stagione invernale 2020-2021 vai
Archivio delle mappe della stagione invernale 2019-2020 vai
Archivio delle mappe della stagione invernale 2018-2019 vai
Archivio delle mappe della stagione invernale 2017-2018 vai
Archivio delle mappe della stagione invernale 2016-2017 vai
Archivio delle mappe della stagione invernale 2015-2016 vai
Archivio delle mappe della stagione invernale 2014-2015 vai
Archivio delle mappe della stagione invernale 2013-2014 vai
Archivio delle mappe della stagione invernale 2012-2013 vai
Approfondisci