Vai al contenuto

Copertura nevosa da satellite

Attraverso l’elaborazione delle immagini da satellite è possibile identificare la copertura nevosa presente sul territorio montano e stimare la sua estensione areale. Le elaborazioni presentate sono il frutto della collaborazione fra Arpav - Centro Valanghe di Arabba e l’Università di Genova Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e della Vita - Distav

Le immagini di base

Le immagini su cui sono state fatte le elaborazioni vengono acquisite da sensori a media risoluzione geometrica MODIS installati sulle piattaforme satellitari Terra e Aqua. Le immagini, per poter essere elaborate, devono presentare poca o assente copertura nuvolosa.

I risultati del processo di elaborazione

Attraverso l’elaborazione delle immagini da satellite si realizzano i seguenti prodotti:

  • copertura nevosa sull’arco alpino: immagine in falsi colori che riproduce la neve in colore rosso;
  • copertura nevosa sulla regione Veneto: immagine in bianco e nero che evidenzia la presenza di neve sul territorio regionale attraverso pixel bianchi con risoluzione di 500 m);
  • indice di copertura nevosa SCA (Snow Cover Area) per la regione Veneto: grafico che esprime la percentuale di territorio con copertura nevosa alle diverse quote.

Commento: L'italia settentrionale come appare in questa immagine del 24 ottobre ripresa dal sensore MODIS installato a bordo del satellite Terra. La perturbazione che è transitata sulle Alpi il 23 ottobre ha portato neve in quota sulle Alpi settentrionali e meridionali, dall'Adamello alle Dolomiti. Nell'immagine delle ore 09:45 solari (UTC+1) è possibile distinguere la neve color rosso sulle Alpi Retiche, sulle Alpi Noriche e sulle Dolomiti. Gli apporti di neve a 2500 m sono stati molto variabili, da 5 ai 20 cm. Un po' di nuvolosità lungo la cresta di confine con l'Austria nasconde il maggior innevamento dell'Alto Adige

Archivio delle mappe della stagione invernale 2025-2026 vai

Archivio delle mappe della stagione invernale 2024-2025 vai

Archivio delle mappe della stagione invernale 2023-2024 vai

Archivio delle mappe della stagione invernale 2022-2023 vai

Archivio delle mappa delle stagione invernale 2021-2022 vai

Archivio delle mappe della stagione invernale 2020-2021 vai

Archivio delle mappe della stagione invernale 2019-2020 vai

Archivio delle mappe della stagione invernale 2018-2019 vai

Archivio delle mappe della stagione invernale 2017-2018 vai

Archivio delle mappe della stagione invernale 2016-2017 vai

Archivio delle mappe della stagione invernale 2015-2016 vai

Approfondisci

Ultimo aggiornamento

27-10-2025 10:35

Questa pagina ti è stata utile?