Ultimo aggiornamento
05-06-2023 09:13Tags
altezza neveDurante il periodo invernale gran parte del territorio montano regionale è coperto da un manto nevoso. Attraverso l’elaborazione modellistica dei dati raccolti con le reti di monitoraggio è possibile produrre periodicamente mappe di altezza neve e di equivalente in acqua della neve.
Il monitoraggio delle altezze del manto nevoso al suolo avviene attraverso la rete di stazioni nivometeorologiche automatiche, la rete di stazioni nivometeorologiche tradizionali e la rete di osservatori volontari che contribuiscono fornendo valori puntuali.
La creazione delle mappe presentate in questa pagina è un attività frutto della collaborazione fra ARPAV-Centro Valanghe di Arabba e la società Mountain-eering, spin-off dell’Università degli Studi di Trento.
Le mappe sono prodotte attraverso un innovativo sistema di modellazione idrologica denominato SnowMaps che genera, a cadenza desiderata e per un dato territorio, mappe di altezza ed equivalente in acqua della neve.
Questo sistema si compone di strumenti matematico/informatici che, sulla base dei dati meteorologici misurati nelle stazioni di misura e delle caratteristiche topografiche del territorio, tramite la risoluzione del bilancio di massa e di energia, calcolano gli accumuli e i metamorfismi intercorsi nell'intervallo di tempo considerato. In particolare, SnowMaps si compone dei seguenti moduli:
ARPAV fornisce i dati di input necessari per il funzionamento del modello, mentre le elaborazioni sono effettuate da MobyGIS Srl (www.mobygis.com).
Dalla stagione 2014 - 2015 si producono mappe di altezza del manto nevoso con risoluzione di 250 m, aggiornate ogni 7 gg. Sono disponibili on-line solo gli ultimi aggiornamenti.
Lo storico, relativo ad una qualsiasi giornata delle stagioni invernali, a partire dal 17 Ottobre 2013, può essere richiesto al Centro Valanghe di Arabba.
Regione del Veneto (tutto il territorio) (vai alla mappa)
Comelico-Val d’Ansiei (vai alla mappa)
Ampezzo (vai alla mappa)
Cadore (vai alla mappa)
Agordino-Zoldano (vai alla mappa)
Alpago (vai alla mappa)
Prealpi bellunesi (vai alla mappa)
Prealpi vicentine (vai alla mappa)
Prealpi veronesi (vai alla mappa)
Ultimo aggiornamento
05-06-2023 09:13Tags
altezza neve