Ultimo aggiornamento
16-09-2022 09:05La rete di stazioni nivometeorologiche della montagna veneta è un sistema automatico di acquisizione in tempo reale di dati rilevati a terra relativi ad alcuni parametri meteorologici e del manto nevoso. Le finalità della rete, sono le seguenti: |
Caratteristichedella rete
- Ditta costruttrice: CAE S.r.l. Villanovadi Castenaso (BO).
- Ditta incaricata della manutenzione: ISMES S.p.a. Seriate (BG).
- Verifiche tecniche: Bruno Lezuo (Centro Sperimentale Valanghedi Arabba).
- Area coperta: Dolomiti e Prealpi venete (5400 Km²).
- Numero stazioni: 17.
- Densità della rete: 1 staz./318Km².
- Numero ripetitori: 7.
- Distribuzione altimetrica: tra i 1428 ed i 2615 m s.l.m.
- Acquisizione dati: via radio 447.675, 447.625, 447.575,437.675, 437.625, 437.575 KHz, integrati (quando manca latrasmissione radio) con registrazioni in loco su memoria solidaEprom.
- Centrale di acquisizione: HP 9000 serie 382.
Caratteristiche delle stazioni - Struttura portante: a palo abbattibile da 10 m. | |
Caratteristiche dei sensori | |
Nivometro - Principio di funzionamento: coppia di trasduttori ultrasonici in aria; il tempo di percorrenza dell'impulso viene compensato in base alla temperatura dell'aria. - Installazione: su staffa a 7 m dal suolo. - Campo di misura: 0-6 m (distanza minima sensore-neve 1 m, distanza massima sensore-neve: 7 m). - Incertezza: ±1.5 cm. - Risoluzione: 0.1 cm. | |
Termometro neve - Principio di funzionamento: circuito integrato che fornisce una corrente nominale di 1 microampere per °K. - Protezione ambientale: contenitore in acciaio. - Installazione: 12 sensori su palo di supporto in vetroresina posti a distanza verticale di 20 cm per i primi 100 cm dal terreno e di 40 cm poi. - Campo di misura: -30 - +50 °C. - Incertezza: ±0.4 °C con sensore coperto dalla neve. - Risoluzione: 0.02 °C. | |
Termometro aria - Principio di funzionamento: circuito integrato che fornisce una corrente nominale di 1 microampere per °K. - Protezione ambientale: contenitore autoventilante. - Installazione: con braccio di supporto su palo abbattibile da 10 m. - Campo di misura: -30 - +50 °C. - Incertezza: ±0.4 °C. - Risoluzione: 0.1 °C. | |
Igrometro - Principio di funzionamento: condensatore a film sottile con capacità funzione dell'umidità relativa. - Protezione ambientale: contenitore autoventilante. - Installazione: con braccio di supporto su palo abbattibile da 10 m. - Campo di misura: 0 - 100 % - Incertezza: ±2 % da 0 a 100 % a 25 °C. - Risoluzione: 0.01% | |
Anemometro - Principio di funzionamento: a mulinello con trasduttore di velocità ad alta frequenza. - Protezione ambientale: nessuna. - Installazione: su palo abbattibile da 10 m. - Campo di misura: 0 - 160 Km/h. - Incertezza: ±0.25 Km/h o 1% della lettura. - Risoluzione: 0.1 Km/h con soglia di 1.5 Km/h. | |
Anemoscopio - Principio di funzionamento: a banderuola con potenziometro a singola spazzola, contatto cortocircuitante. - Protezione ambientale: nessuna. - Installazione: su palo abbattibile da 10 m. - Campo di misura: 0 - 360 °. - Incertezza: ±2.8 °. - Risoluzione: 1 °, soglia di 1 Km/h. | |
Albedometro - Principio di funzionamento: 2 piranometri a termopila con 14 elementi. - Protezione ambientale: nessuna. - Installazione: con braccio di supporto su palo abbattibile da 10 m. - Campo di misura: 0 - 1500 W/m². - Incertezza: ±20 W/m² da -30 a + 60 °C. - Risoluzione: trascurabile per il sensore, 0.05% per il sistema. |
STAZIONE | COD. | QUOTA | ESP. | COORD. UTM | ||||
1. A.Ornella (BL) | OR | 2250m | N | 32TQS21655060 | ||||
2. Pradazzo (BL) | CP | 2200m | SE | 32TQS17013760 | ||||
3. C.dei Baldi (BL) | CB | 1900m | SW | 33TTM75124450 | ||||
4. Ravales (BL) * | RV | 2615m | E | 33TTM75925914 | ||||
5. Monte Lisser (VI) | LI | 1428m | SE | 32TQR05579246 | ||||
6. Monte Baldo (VR) | MB | 1751m | SW | 32TPR45097069 | ||||
7. Faverghera (BL) | FV | 1605m | E | 33TTM91520643 | ||||
8. Casera Doana (BL) | CD | 1899m | NW | 33TUM11385070 | ||||
9. Malga Losch (BL) | ML | 1735m | SE | 32TQS28112751 | ||||
10. Monte Grappa (TV) | MG | 1540m | E | 32TQR16038342 | ||||
11. Monte Tomba (VR) | MT | 1620m | SE | 32TPR61106106 | ||||
12. P.Campogrosso (VI) | PC | 1464m | N | 32TPR68776623 | ||||
13. Monte Piana (BL) | MP | 2265m | S | 33TTM89506615 | ||||
14. C.Coltrondo (BL) | CC | 1960m | SE | 33TUM04507135 | ||||
15. Campomolon (VI) | CM | 1735m | N | 32TPR76488275 | ||||
16. C.Palantina (BL) | PA | 1505m | W | 32TUM05111054 | ||||
17. Malga Larici (VI) | LA | 1605m | S | 32TPR87509310 |
* La stazione di Ravales ha precedentemente funzionato dal01.10.1986 al 21.11.90 in altro sito di coordinate UTM33TTM76245903 a quota 2550m.
Installazionee configurazione delle stazioni
STAZIONE | DATA INST. | SENSORI | ||||||||
Nivo | Temp. | Direz. | Velocità | Albedo | Igro | Temp. | ||||
C.Pradazzo (BL) | 29.11.1985 | X | X | X | X | X | X | X | ||
C.dei Baldi (BL) | 27.11.1985 | X | X | X | X | X | X | X | ||
Ravales (BL) * | 08.09.1992 | X | X | X | X | X | X | X | ||
Monte Lisser (VI) | 27.01.1987 | X | X | X | X | X | X | X | ||
Monte Baldo (VR) | 14.11.1986 | X | X | X | X | X | X | X | ||
Faverghera (BL) | 01.03.1988 | X | X | X | X | X | X | X | ||
Casera Doana (BL) | 23.06.1988 | X | X | X | X | X | X | X | ||
Malga Losch (BL) | 22.07.1988 | X | X | X | X | X | X | X | ||
Monte Grappa (TV) | 05.07.1988 | X | X | X | X | X | X | |||
Monte Tomba (VR) | 20.07.1988 | X | X | X | X | X | X | X | ||
P.Campogrosso (VI) | 19.04.1988 | X | X | X | X | X | X | X | ||
Monte Piana (BL) | 20.09.1989 | X | X | X | X | X | X | X | ||
C.Coltrondo (BL) | 21.09.1989 | X | X | X | X | X | X | X | ||
Campomolon (VI) | 22.11.1990 | X | X | X | X | |||||
C.Palantina (BL) | 07.11.1991 | X | X | X | X | X | X | X | ||
Malga Larici (VI) | 19.10.1994 | X | X | X | X | X | X |
MODALITA' DIESECUZIONE DELLE MISURE
Parametro Tipo di misura Intervallo diregistrazione
- Altezza neve Istantanea 30'
- Temperatura neve Istantanea 180'
- Temperatura dell'aria Valore medio campionato ogni 5' 30'
- Umidità relativa Valore medio campionato ogni 5' 30'
- Velocità del vento Valore medio campionato ogni 5" 10'
- Direzione del vento Valore medio campionato ogni 5" 10'
- Radiazione incidente Valore medio campionato ogni 5" 10'
- Radiazione riflessa Valore medio campionato ogni 5" 10'