Vai al contenuto

I ghiacciai delle Dolomiti

L’area dolomitica, per la particolare conformazione fisica egeografica, può essere considerata un laboratorio ideale per attuareazioni specifiche di monitoraggio ambientale,proprio come hanno dimostrato alcuni recenti studi condotti da ARPAV,con la consulenza scientifica sia di singoli professionisti che di entiesterni.

Ghiacciaio dei Cantoni - monte Civetta

ghiacciai_1.jpg

Il piccolo ghiacciaio, che si sviluppa lungo il vallone pensile
posto a sud ovest della cima principale, è un tipico
esempio di sito glaciogeno dolomitico.

Le fasce più elevate del territorio alpino presentano infatti unaspiccata sensibilità agli agenti esogeni, attivando dinamiche dinotevole entità in risposta alle variazioni climatiche,anche modeste e di breve periodo, così come dimostrato dalla recentefase di riscaldamento globale, i cui effetti tuttora in atto, si sonomanifestati (in forme più o meno accentuate) in tutte le zone delPianeta.
La campagna di “Monitoraggio dei Territori Dolomitici d’Alta Quota” condotta nel biennio 2004 – 2005, studia i molteplici aspetti fisici, climatici e geomorfologici che caratterizzano gli ambienti d’alta quota.
Obiettivo del progetto è fornire un valido contributo informativo perlo studio e la migliore comprensione di fenomeni ancor oggi pocoindagati quali: dinamismi geofisici periglaciali e glaciali,(mappatura del Permafrost potenziale e dei Rock Glacier, monitoraggiodelle formazioni glaciali) attraverso indicazioni e risultati concretidi notevole interesse (individuazione degli spessori glaciali e dellariserva idrica sotto “forma solida”, realizzazione di un applicativoGIS per il Catasto Regionale dei Ghiacciai Dolomitici), anche per lapianificazione territoriale d’alta quota.

 

Campagna di rilievi e monitoraggio 2004

La campagna di rilievi è stata condotta su 75 sitidella regione dolomitica che sono stati fotografati utilizzando latecnica delle strisciate aree stereo prospettiche. Per 32 unitàcampione maggiormente rappresentative sono state compilate le schedetecniche che riportano tutti i parametri glaciologici che caratterizzano sia il sito che la massa glaciale in esso contenuta.
Per ogni sito è stato tracciato il perimetroed individuate le diverse tipologie di neve o ghiaccio sulla cartatecnica regionale a scala 1:10.000 e 1:5.000, digitalizzando egeoreferenziando poi le informazioni nel GIS di riferimento.
Con l’analisi ed il confronto dei dati è stato possibile definire unquadro generale del glacialismo per l’intera regione dolomitica.
Per alcune unità, delle quali esiste una serie completa di datidei rilievi dal 1980, è stata costruita una tabella comparativa cheevidenzia le variazioni che hanno portato ad una continua e generaleriduzione delle superfici.

 

Classificazione delle tipologie e forme nivoglaciali

ghiacciai_2.jpg

Esempio di restituzione con maschera del GIS realizzato per il censimento ed il monitoraggio dei ghiacciai dolomitici

Alcuni dati

L’annata 2000–2001 si è dimostrata molto favorevole dal punto divista glaciologico a causa dell’eccezionalità delle precipitazioni edel regime termico, condizioni che hanno portato ad un bilancio dimassa positivo o d’equilibrio per tutti i ghiacciai e i glacionevatidolomitici.
Nel 2004 invece, pur in presenza di una stagione invernale moltonevosa, le masse gelate hanno subito una consistente riduzione a causadell’intensa ablazione estiva.
Il regime termico e pluviometrico dell’annata 2003–2004 ha condizionatoanche la qualità cristallografica della copertura nevosa rendendolamaggiormente “vulnerabile” nei confronti dei fattori ablativi che hannopotuto agire con maggiore efficacia rispetto, ad esempio, all’annata2000–2001 in cui si è avuta una copertura residua con caratteristichedi maggiore resistenza.

 

Ghiacciaio dell'Antelao Superiore ghiacciai_3.jpg

Foto aerea stereo prospettica.
Attraverso la fotointerpretazione di tali immagini è
possibile eseguire una prima caratterizzazione delle tipologie "nivoglaciali"

A parte quelle ricoperte o sepolte da detrito morenico, sono state rilevate esclusivamente superfici di ghiaccio di ghiacciaio o di neve residua invernale. La quasi totale assenza del nevato è indicativa delle condizioni estremamente negative in cui i ghiacciai si sono venuti a trovare al termine dell’estate del 2003, per l’intensa e continua ablazione che ha prodotto effetti devastanti, solo in minima parte recuperati nell’annata 2003–2004.
I dati indicano infatti che si è avuta nel 2004 una ulteriore riduzione complessiva delle aree, che ha interessato specialmente i ghiacciai di maggiore dimensione.

 

Le indagini geofisiche

Nei mesi di settembre ed ottobre 2005 sono state condotte alcunecampagne di rilievi sui ghiacciai Marmolada Principale, Fradusta edAntelao Superiore per la determinazione dei volumi glaciali. La strumentazione utilizzata per i rilievi - georadar e GPS – ha consentito la quantificazione puntuale ed areale degli spessori glaciali oltre che del bedrok sottostante.

Segnale georadar

ghiacciai_4.jpg

Esempio di segnale acquisito con strumentazione Ekko IV
in condizioni di ghiaccio omogeneo

Fig. 1 Ghiacciaio della fradusta

ghiacciai_5.jpg

Fig. 2 Ghiacciaio dell'Antelao Superiore

ghiacciai_6.jpg

Fig. 3 Ghiacciaio Principale della Marmolada

ghiacciai_7.jpg

Fig. 1-2-3 Mappe degli spessori glaciali: le immaginisono state realizzate sovrapponendo l'ortofoto aerea (volo cgr Parma IT2003) con la mappa degli spessori glaciali elaborati tramite il rilievogeoradar

Il fine ultimo di tale indagine è stato quello di quantificare (perla prima volta nelle dolomiti Venete con tale strumentazione) la risorsa idricaattualmente disponibile sotto forma solida (ghiaccio). Il lavorocondotto è stato realizzato in collaborazione con l’Università diGenova, Dipartimento per lo studio del territorio e delle sue risorse (DIPTERIS).

Per i tre apparati indagati, le elaborazioni condotte hanno permesso di restituire i risultati seguenti.

Tab. 1 – Indagini geofisiche: volumi glaciali rilevati


Marmolada PrincipaleFradustaAntelao Superiore
Spessore massimo rilevato (m)453780
Spessore medio rilevato (m)16.516>40
Volume totale (m3)29.5*1061.75*1067.64*106

 

 

 

Rilievo georadar

ghiacciai_8.jpg

Assetto operativo durante la fase di acquisizione in campo.
In successione: tecnico con strumentazione portatile, operatore geordar, operatore GPS, guida alpina

 

Monitoraggio degli ambienti periglaciali

Il monitoraggio degli ambienti periglaciali ha portato alla realizzazione della carta “Permafrost potenziale”, la mappa dei suoli permanentemente gelati o più semplicemente dei “terreni che rimangono congelati per più di due anni”.
Utilizzando un modello matematico (Alpine 3D)su base fisica – in cui i dati di input sono valori fisici misurati,come ad esempio, radiazioni, temperature, precipitazioni, ecc. - èstata eseguita, in collaborazione con “l’Istituto della Neve e delle valanghe Federale Svizzero di Davos”, la modellazione fisica dell’area compresa all’interno del bacino idrografico del torrente Cordevole.

Mappa del permafrost potenziale – Individuazione e mappatura delle aree potenzialmente soggette a permafrost

ghiacciai_9.jpg

L'elaborazione è stata condotta con la collaborazionedell'Istituto Federale Svizzero della Neve e delle Valanghe di Davos.In merito all’eventuale presenza di Permafrost, al terminedell’elaborazione si sono potute individuare tre classi: moltoprobabile, possibile ed assente

Per la taratura e validazione del modello sono state inoltre condotte indagini geosismiche e geoelettriche,nel sito sperimentale del Piz Boè (Rock Glacier attivo). A corredo ditali misure e per una miglior comprensione dei fenomeni, sono stateinoltre realizzate numerose misure della temperatura alla base delmanto nevoso (sondaggi BTS) e rilevati, con strumentazione GPS, più di30 target per il monitoraggio degli spostamenti superficiali (al disopra del Rock Glacier).

Profilo geoelettrico

ghiacciai_10.jpg

l'immagine rappresenta l'elaborazione delrilievo geoelettrico al di sopra del rock glacier di Piz Boè: in rossosi notano le aree a maggiore resistività (ghiaccio). Il ghiaccio al disotto dei detriti superficiali raggiunge valori superiori ai 20 m

I dati raccolti attraverso questo monitoraggio hanno permesso di realizzare il “Catasto dei Rock Glacier” (ammassoroccioso costituito da blocchi angolari di forma allungata o lobata,somigliante ad un piccolo ghiacciaio per forma e dinamismi; Washburn1979 parz.modificato), classificandoli in base al loro grado diattività e presenza di ghiaccio in: attivi, inattivi e relitti. Altermine del lavoro sono stati individuati, classificati ed implementatinel GIS più di 30 apparati nel solo bacino idrografico del torrenteCordevole.
Lo studio ha permesso di porre le basi per indagini più approfondite di geofisica alpina oltre che di analisi sul rischio idrogeologico d’alta quota.

Catasto dei rock glacier: GIS dedicato

ghiacciai_11.jpg

I rock glacier sono stati catalogati in un GIS di riferimento attraverso un'apposita scheda di archiviazione dati.

Strumentazione GPS

ghiacciai_12.jpg

In primo piano la base GPS nel caposaldomaterializzato di riferimento. il lavoro è stato finalizzatoall'analisi e monitoraggio dei movimenti superficiali del rock glacier.Sullo sfondo si nota una parte della "fronte" del rock glacier

 

 

Glossario

Periglaciale: ambiente freddo indipendente dalla distanza deighiacci sia nello spazio che nel tempo, la cui temperatura media annuaè prossima od inferiore ai 0° C.

Parametri Glaciologici: elementi fisici e non che caratterizzano un ghiacciaio.

Glacionevato: piccolo corpo “glaciale”, costituito da neveresidua o relitto di un precedente ghiacciaio privo di movimentogravitativo tipico invece dei ghiacciai.

Bedrock: superficie rocciosa posta al di sotto del ghiacciaio.

Permafrost: terreno che rimane al di sotto della temperatura dello 0° C per più di due anni.

Rockglacier: corpo detritico costituito da blocchi angolari,di forma lobata o linguoidale, caratterizzato da fronti e fianchi moltoripidi ed una morfologia superficiale ricca di strutture di flussoquali rughe e solchi.

Ablazione: fusione. Parte del ghiaccio generalmente posta al di sotto della “snow-line”.

Snow Line: linea di innevamento stagionale al di sopra della quale compare la neve della stagione di accumulo precedente.

Ultimo aggiornamento

16-09-2022 09:05

Questa pagina ti è stata utile?