Ultimo aggiornamento
16-09-2022 09:05SCALA DEL PERICOLO | STABILITÀ DEL MANTO NEVOSO | PROBABILITÀ DI DISTACCO DI VALANGHE | |
![]() | DEBOLE | Il manto nevoso è in generale ben consolidato e stabile | Il distacco è generalmente possibile solo con un forte sovraccarico ** su pochissimi pendii ripidi estremi. Sono possibili solo piccole valanghe spontanee (cosidetti scaricamenti) |
![]() | MODERATO | Il manto nevoso è moderatamente consolidato su alcuni pendii ripidi *, per il resto è ben consolidato | Il distacco è possibile soprattutto con un forte sovraccarico ** sui pendii ripidi indicati. Non sono da aspettarsi grandi valanghe spontanee |
![]() | MARCATO | Il manto nevoso presenta un consolidamento da moderato a debole su molti pendii ripidi * | Il distacco è possibile con un debole sovraccarico **soprattutto sui pendii ripidi indicati. In alcune situazioni sonopossibili valanghe spontanee di media grandezza e, in singoli casi,anche grandi valanghe |
![]() | FORTE | Il manto nevoso è debolmente consolidato sulla maggior parte dei pendii ripidi * | Il distacco è probabile già con un debole sovraccarico **su molti pendii ripidi. In alcune situazioni sono da aspettarsi moltevalanghe spontanee di media grandezza e, talvolta, anche grandivalanghe |
![]() | MOLTO FORTE | Il manto nevoso è in generale debolmente consolidato e per lo più instabile | Sono da aspettarsi numerose grandi valanghe spontanee, anche sul terreno moderatamente ripido |
(*) Nel bollettino vengono descritti in modo più dettagliato (quota, esposizione, forma del terreno ecc.)
- forte: es. gruppo compatto di sciatori, mezzo battipista, uso di esplosivo;
- debole: es. singolo sciatore, escursionista senza sci.
Definizioni:
- pendii ripidi: pendii con inclinazione superiore a circa 30 gradi
- pendii ripidi estremi: pendii con caratteristiche sfavorevoliper quel che concerne l'inclinazione, la forma del terreno, lavicinanza alle creste e la rugosità del suolo
- distacco spontaneo: senza l'intervento dell'uomo