Ultimo aggiornamento
16-09-2022 09:12Indicatore | Unità di misura | Anno 2014 | Variazione 2014/13 | Trend |
---|---|---|---|---|
Produzione totale di RU | t/anno | 2.240.464 | +1,3% | |
Produzione CER 20 03 01 - CER 20 02 03 | t/anno | 643.254 | -4,7% | ![]() |
Percentuale di RD metodo DGRV 3918/02 e ss.mm.ii. | % | 65,4 | +1,8% | ![]() |
Rifiuti raccolti in maniera differenziata metodo DGRV 3918/02 e ss.mm.ii. | t/anno | 1.466.299 | +4,3% | ![]() |
Rifiuto Urbano Residuo metodo DGRV 3918/02 e ss.mm.ii. | t/anno | 774.165 | -4,5% | ![]() |
Percentuale di RD metodo DGRV 288/14 | % | 65,3 | - | - |
INDICATORI DI PRODUZIONE | ||||
Produzione RU pro capite | kg/ab*anno | 455 | +1,2% | |
Quantità CER 20 03 01 - CER 20 02 03 pro capite | kg/ab*anno | 131 | -4,4% | ![]() |
Quantità organico pro capite | kg/ab*anno | 142 | +5,8% | ![]() |
Quantità vetro pro capite | kg/ab*anno | 42 | +2,0% | ![]() |
Quantità carta pro capite | kg/ab*anno | 60 | +0,9% | ![]() |
Quantità plastica pro capite | kg/ab*anno | 23 | +5,9% | ![]() |
Quantità RAEE pro capite | kg/ab*anno | 4,42 | +6,0% | ![]() |
Quantità pile e accumulatori pro capite | kg/ab*anno | 0,29 | +125,5% | ![]() |
Quantità oli e grassi vegetali pro capite | kg/ab*anno | 0,46 | +6,0% | ![]() |
Quantità legno pro capite | kg/ab*anno | 12,38 | +10,1% | ![]() |
Quantità tessili pro capite | kg/ab*anno | 2,23 | +10,4% | ![]() |
INDICATORI DI GESTIONE | ||||
RU totali avviati a recupero | t/anno | 1.574 mila | +4,3% | |
Ingombranti, spazzamento e CER 20 03 01 a recupero di materia | t/anno | 108 mila | +5,5% | ![]() |
RU avviati a trattamento TMB | t/anno | 342 mila | -3,4% | ![]() |
RU inceneriti | t/anno | 188 mila | -12,5% | ![]() |
RU avviati in discarica | t/anno | 128 mila | +1,9% |
Valutazione del trend: | |
---|---|
![]() | Progressivo miglioramento nel tempo |
Situazione stabile |
Andamento della produzione di rifiuto urbano nel Veneto. Anni 2000 - 2014
La produzione totale di rifiuti urbani in Veneto nel 2014 si mantiene pressoché stabile rispetto all’anno precedente, attestandosi a 2,241 milioni di t con un aumento dell’ 1% rispetto al 2013.
La produzione pro capite regionale aumenta dell’ 1,1% rispetto all’anno precedente passando da 449 kg/ab*anno a 455 kg/ab*anno (1,25 kg/ab*giorno).
La percentuale di RD nella regione Veneto. Anno 2014
Nel 2014 con DGRV n. 288 la Regione Veneto ha approvato un nuovo metodo di calcolo della raccolta differenziata che, rispetto a quello precedentemente utilizzato, prevede lo scorporo degli scarti prodotti dalla selezione del multimateriale, dei rifiuti ingombranti e dello spazzamento avviati a impianti di recupero.
La raccolta differenziata in Veneto nel 2014 calcolata secondo il nuovo metodo della DGRV 288/14 si attesta al 65,3%.
Tutte le province superano l’obiettivo del 50% previsto dalla legge 296/2006 per l’anno 2009, mentre solo una supera l'obiettivo del 76% di RD fissato dal Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti Urbani e Speciali.
Distribuzione dei comuni in base agli obiettivi di raccolta differenziata raggiunti. Anno 2014
Nel 2014 i comuni che hanno superato l’obiettivo del 65% sono 470 (pari al 69% della popolazione), mentre quelli che già hanno raggiunto l’obiettivo previsto dal Piano Regionale dei Rifiuti (76%) sono 163 (pari al 22% della popolazione).
Il raggiungimento di tali risultati è determinato da un’organizzazione capillare della raccolta differenziata che risponde alle esigenze del territorio, informando e responsabilizzando tutti i soggetti coinvolti.
Destinazione dei rifiuti urbani nel Veneto rispetto al totale rifiuto prodotto. Anno 2014
Nel 2014, pur rimanendo pressoché stabile il rifiuto totale, la gestione dei rifiuti urbani conserva in Veneto le sue peculiari caratteristiche di eccellenza, riconducibili alla massimizzazione del recupero a fronte del ricorso sempre più marginale alla discarica.
L’analisi del trend delle diverse forme di gestione negli anni rivela un progressivo aumento del recupero di materia, a cui vengono destinate da qualche anno anche frazioni storicamente destinate alla discarica (es. spazzamento, ingombranti e CER 200301).
Rispetto al 2013 crescono di un punto percentuale sia il rifiuto organico avviato a recupero, arrivando al 31%, sia le frazioni secche che raggiungono il 34% del rifiuto gestito. Tuttavia si rileva l’aumento di un punto percentuale anche per il ricorso alla discarica e la diminuzione del rifiuto sottoposto ad incenerimento a causa della chiusura dell’inceneritore di Venezia nel corso del 2014.
Rapporto sulla Produzione e Gestione dei Rifiuti Urbani nel Veneto Anno 2014
Scarica i dati di produzione Rifiuti Urbani 2014 in formato excel
Fascicoli per Bacino Territoriale
L'analisi per province è comunque presente nel pdf del rapporto completo.