Minacce di degradazione
-
Contaminazione diffusa del suolo
- Servizio Osservatorio Suolo e Rifiuti, documento interno.
-
Valutazione della capacità protettiva dei suoli del BSL
- nel bacino scolante in laguna di Venezia attraverso l’uso di modellistica. Pubblicato sul Bollettino della Società Italiana della Scienza del Suolo. Volume 53, 2004 n°1-2.
-
Valutazione della capacità protettiva del suolo
- nei confronti dell'inquinamento delle falde nella pianura veneta (2005) Documento interno, predisposto per la Regione Veneto.
-
Valutazione del contenuto di carbonio organico nei suoli del Veneto
- Progetto collegato alla prosecuzione “Carta dei Suoli del Veneto in scala 1:250.000” e finalizzato alla valutazione della riserva di carbonio organico dei suoli del Veneto (2006). Documento interno, predisposto per la Regione Veneto.
-
Valutazione del rischio d’erosione per la regione Veneto
- Progetto collegato alla prosecuzione “Carta dei Suoli del Veneto in scala 1:250.000” e finalizzato alla valutazione del rischio d’erosione per la regione Veneto (2008).
-
Soil salinity in Veneto plain
- EUROSOIL 2008, 25-29 August 2008; Vienna, Austria.
-
Development of a bottom-up approach for soil indicators: organic carbon and soil loss assessment for the Italian territory
- EUROSOIL 2008, 25-29 August 2008; Vienna, Austria.
-
Criteri per la definizione delle aree vulnerabili ai prodotti fitosanitari: il caso della regione Veneto
- Atti del convegno nazionale "Gestione del rischio ambientale dei prodotti fitosanitari: verso un uso sostenibile" 18.05.2007.
-
Stock attuale di carbonio organico nei suoli di montagna del Veneto
- Pubblicazione del Museo Tridentino di Scienze Naturali 85 (2009) pagine 69-81, Trento.
-
Valutazione della permeabilità e del gruppo idrologico dei suoli del Veneto
- Applicazione al territorio del Veneto di una metodologia per la valutazione della permeabilità dei suoli e per l'attribuzione del gruppo idrologico
-
Deroga Nitrati: carta del carbonio organico
- Classificazione dei suoli del Veneto sulla base del contenuto di carbonio organico
-
Deroga Nitrati: carta della salinità
- Classificazione dei suoli del Veneto sulla base della salinità
-
Deroga Nitrati: carta della capacità protettiva
- Classificazione dei suoli del Veneto per aree omogenee di capacità protettiva
-
Valutazione della vulnerabilità specifica ai prodotti fitosanitari nel territorio della pianura veneta
- Sulla base delle caratteristiche dei suoli e dei dati meteorologici è stata valutata la vulnerabilità delle acque sotterranee alla contaminazione da parte dei prodotti fitosanitari utilizzati in agricoltura per la difesa fitosanitaria
-
Capacità protettiva dei suoli dei 100 comuni dell'alta pianura veneta
- Cartografia della capacità protettiva e del rischio di percolazione dell'azoto dei suoli dei 100 comuni dell'alta pianura veneta designati come zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola
-
Carichi di azoto agricolo
- Modalità di calcolo dei carichi di azoto di origine agricola sul territorio veneto e risultati ottenuti sulla base dei dati disponibili nel 2013
-
Capacità protettiva dei suoli del Veneto - Edizione 2015
- Metodologia per la predisposizione della carta della capacità protettiva dei suoli del Veneto in scala 1:250.000. Aggiornamento che tiene conto della versione 2015 della Carta dei suoli del Veneto in scala 1:250.000
-
Valutazione del rischio di erosione per la Regione Veneto - aggiornamento 2017
- Aggiornamento della valutazione del rischio di erosione per Regione Veneto
-
Stock di carbonio nei suoli italiani - GSP
- Inquadramento metodologico ed estensione cartografica dello stock di carbonio nei suoli italiani, realizzato dal Global Soil Partnership
-
Carta della salinità e della reazione dei suoli del Veneto - 2020
- Carta della salinità e della reazione (pH) dell'orizzonte superficiale (0-30/50 cm) dei suoli del Veneto, derivata dalla carta dei suoli del Veneto in scala 1:50.000 e 1:250.000
ultima modifica 13/08/2010 14:20