Ultimo aggiornamento
16-09-2022 09:14Nel corso del lungo ed articolato processo di formazione del suolo, dall’alto verso il basso si formano strati omogenei disposti in senso orizzontale chiamati orizzonti.
Gli orizzonti del suolo si differenziano per:
- caratteristiche fisiche (spessore, colore, tipo e dimensioni delle particelle che li costituiscono)
- caratteristiche chimiche
- caratteristiche biologiche
A partire dalla roccia, che ne rappresenta il limite inferiore, sino ad arrivare allo strato superficiale di terreno coltivabile, ogni suolo possiede perciò un proprio particolare profilo e, di conseguenza, specifiche caratteristiche fisico-chimiche.
Nel profilo è registrata la storia dell’ecosistema in cui il suolo si è formato e questa storia coinvolge archi temporali molto ampi:
- un singolo centimetro di suolo può richiedere anche più di un secolo per il suo sviluppo
- sono necessarie migliaia o decine di migliaia di anni per la formazione e l’evoluzione di un intero profilo
Ad esempio, il suolo organico di una regione di montagna ha una velocità di formazione di circa 58 anni per centimetro; per raggiungere una profondità di circa un metro, impiega ben 6.000 anni!