Ultimo aggiornamento
03-02-2025 16:11Riferimenti normativi
L’articolo 6 del “Codice dell’Amministrazione Digitale” recita:
1. Le pubbliche amministrazioni centrali utilizzano la posta elettronica certificata, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio 2005, n. 68, per ogni scambio di documenti e informazioni con i soggetti interessati che ne fanno richiesta e che hanno preventivamente dichiarato il proprio indirizzo di posta elettronica certificata.
2. Le disposizioni di cui al comma 1 si applicano anche alle pubbliche amministrazioni regionali e locali salvo che non sia diversamente stabilito.
Inoltre l’art 48 puntualizza:
1. La trasmissione telematica di comunicazioni che necessitano di una ricevuta di invio e di una ricevuta di consegna avviene mediante la posta elettronica certificata ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio 2005, n. 68.
Cos’è la PEC
La Posta Elettronica Certificata (PEC) è un sistema di posta elettronica nel quale è fornita al mittente documentazione elettronica, con valenza legale, attestante l'invio e la consegna di documenti informatici.
"Certificare" l'invio e la ricezione sono i due momenti fondamentali nella trasmissione dei documenti informatici. Nella fattispecie significa fornire al mittente, attraverso il gestore di posta di cui lo stesso si avvale, una ricevuta che costituisce prova legale dell’avvenuta spedizione del messaggio e dell’eventuale allegata documentazione. Allo stesso tempo, quando il messaggio perviene al destinatario, il gestore di posta di cui lo stesso si avvale invia al mittente la ricevuta di avvenuta (o mancata) consegna con precisa indicazione temporale. Nel caso in cui il mittente smarrisca le ricevute, la traccia informatica delle operazioni svolte viene conservata per legge per un periodo di 30 mesi, consentendo quindi la riproduzione delle stesse con lo stesso valore giuridico.
I nuovi indirizzi PEC di Arpav
Arpav ha recentemente rinnovato ed ampliato i propri indirizzi di posta elettronica in funzione della propria articolazione sul territorio e di alcune funzioni esterne che richiedono operativamente e normativamente dei riferimenti univoci.
Gli indirizzi, configurati per trasmettere e ricevere solo messaggi di posta elettronica certificata (PEC to PEC), sono i seguenti:
Struttura | indirizzo PEC |
---|---|
Protocollo Centrale | |
URP | |
Gestione Risorse e Servizi di supporto | |
Amministrazione Risorse Umane | |
Acquisti di Beni e Servizi | |
Risorse Finanziarie e Patrimoniali | |
Rischio industriale e Verifiche Impiantistiche | |
Dipartimenti Regionali | |
Sicurezza del Territorio | |
Laboratori | |
Qualità dell'Ambiente | |
Dipartimenti provinciali | |
DAP Belluno | |
DAP Padova | |
DAP Rovigo | |
DAP Treviso | |
DAP Venezia | |
DAP Verona | |
DAP Vicenza | |
Applicativi | |
Terre e rocce da scavo - Unità Organizzativa Suolo |