Ultimo aggiornamento
03-05-2023 11:21Tags
Centraline mobili ariaaria(AAV), 3 maggio -
La qualità dell’aria nel comune di Noventa Padovana è stata valutata in seguito ad una campagna di monitoraggio realizzata con stazione rilocabile posizionata in via Tasso, dal 12 gennaio al 9 marzo 2022 (campagna invernale) e dal 18 maggio al 12 luglio 2022 (campagna estiva).
Il monitoraggio ha coperto un periodo di 113 giornate di misura, rendendo significativo il confronto delle valutazioni statistiche con i limiti normativi su base annuale.
I parametri di qualità dell’aria risultati critici a Noventa Padovana sono quelli che si riscontrano nella realtà della provincia di Padova e generalmente in tutta la parte pianeggiante del Veneto ovvero le concentrazioni estive di ozono e i valori delle concentrazioni invernali delle polveri (PM10 e PM2.5) e del benzo(a)pirene. A queste criticità, nel 2022, si è aggiunto il benzene che ha registrato una media complessiva maggiore al limite, a causa di valori insolitamente elevati di questo inquinante, registrati esclusivamente nella seconda metà del mese di gennaio 2022.
Non sono risultati critici gli altri parametri quali: il biossido di zolfo, il monossido di carbonio e il biossido di azoto. Anche i metalli, per i quali sono disponibili limiti normativi (arsenico, cadmio e nichel) non risultano critici; per i restanti metalli le concentrazioni misurate a Noventa Padovana sono paragonabili a quelle rilevate presso la stazione fissa di Padova Granze, a valle della zona industriale di Padova.
Per quanto riguarda la situazione meteorologica, nel corso della campagna di monitoraggio invernale sono prevalse condizioni poco dispersive, mentre in quella estiva sono prevalse condizioni abbastanza dispersive. In entrambi i periodi la dispersività atmosferica è stata determinata quasi esclusivamente dal vento, vista la scarsità di precipitazioni. Nel corso della campagna estiva, inoltre, le alte temperature hanno provocato condizioni meteo favorevoli alla formazione di ozono
Gli esiti del monitoraggio sono disponibili sul portale ARPAV ai seguenti indirizzi:
Ultimo aggiornamento
03-05-2023 11:21Tags
Centraline mobili ariaaria