Ultimo aggiornamento
03-11-2023 10:47
(AAV) 2 novembre -
Tra la metà di settembre e fine ottobre Arpav a Vicenza ha promosso e partecipato ad iniziative di informazione e coinvolgimento della cittadinanza e degli enti su tematiche ambientali.
Il 20 settembre si è svolta la Giornata della trasparenza del dipartimento Arpav di Vicenza. Scopo dell’iniziativa è stato di mantenere aperto un canale di informazione e confronto con enti, comitati e associazioni sulle attività istituzionali dell’Agenzia e su temi ambientali locali e generali come i cambiamenti climatici.
L’incontro si è focalizzato sulle criticità ambientali della provincia, in particolare inquinamento da sostanze emergenti - PFAS, messa in sicurezza/bonifica sito Miteni, inquinamento corpi idrici e dell’aria, esposti per rumore. Sono stati anche illustrati esempi di attività di monitoraggio e controllo per varie matrici, come misura rumore e campi elettromagnetici, inquinamento luminoso, monitoraggio aria con mezzo mobile e strumentazione specifica per campionamento inquinanti, interventi di emergenza.
Alla Giornata della trasparenza sono seguiti a ottobre tre incontri per coordinare le azioni e le modalità di intervento in situazioni di emergenza ambientale.
I tre incontri, organizzati e promossi dalla Provincia di Vicenza in collaborazione con Arpav, hanno coinvolto ULSS 7 Pedemontana, ULSS 8 Berica, i Comuni della provincia di Vicenza e gli uffici regionali della protezione civile. Hanno affrontato le tematiche degli inconvenienti ambientali (segnalazioni, esposti) e delle emergenze ambientali con l’obiettivo di garantire un migliore coordinamento tra enti e una maggiore efficacia degli interventi.
Il Servizio provinciale di protezione civile ha illustrato il ruolo e la valenza dei piani comunali di protezione civile evidenziando le possibili sinergie a supporto anche delle emergenze ambientali, come incendi di impianti chimici e gestione rifiuti, inquinamento dei corpi idrici, sia per i possibili impatti sulla popolazione che per interventi di prevenzione ambientale.
Gli incontri sono stati organizzati a Vicenza l’11 ottobre nella sede della Provincia per l’area dei comuni distretto est ULSS 8, a Montecchio Maggiore il 18 ottobre a villa Cordellina Lombardi per l’area distretto ovest ULSS 8 e a Marostica il 25 ottobre sede ULSS 7 per tutti i comuni di competenza.
