Vai al contenuto

L'aria a Camponogara: il rapporto

Comunicato stampa
Data di pubblicazione:

L'aria a Camponogara: il rapporto

(AAV), 21 giugno -

Pubblicato il rapporto conclusivo dei monitoraggi dell'aria svolti nel comune di Camponogara, in provincia di Venezia.

La campagna è stata realizzata con una stazione mobile posizionata in piazzetta Don Vittorio Gomiero, nei pressi del Municipio dal 12 aprile al 31 maggio e dal 7 ottobre al 22 novembre del 2022.

In sintesi: il biossido di zolfo, il monossido di carbonio, il biossido di azoto, il benzene ed il benzo(a)pirene non risultano critici. Invece sono critici a Camponogara, come in buona parte del territorio provinciale, l’ozono ed il PM10.

L’ozono, durante la campagna estiva, ha superato l’obiettivo a lungo termine per la protezione della salute umana in 5 giornate su 50 di misura.

Il PM10 ha superato il valore limite giornaliero per la protezione della salute umana per 19 giorni su 95 complessivi di misura (20%); la media dei due periodi di monitoraggio eseguiti è stata pari a 34 μg/m3. L’applicazione della metodologia di calcolo del valore medio annuale di PM10, basata sul confronto con la stazione fissa di riferimento di fondo urbano di Parco Bissuola a Mestre, stima per il sito di Camponogara un valore di 38 μg/m3, inferiore al valore limite annuale. La medesima metodologia di calcolo stima inoltre il superamento del valore limite giornaliero per un numero di giorni superiore ai 35 consentiti.

Vai al rapporto

Questa pagina ti è stata utile?