Vai al contenuto

L'aria a Teolo: pubblicato il report

Comunicato stampa
Data di pubblicazione:

L'aria a Teolo: pubblicato il report

(AAV), 29 marzo

La qualità dell’aria nel comune di Teolo è stata valutata in seguito ad una campagna di monitoraggio realizzata con due stazioni rilocabili posizionate a diverse quote.

In particolare i due siti individuati, uno in via Marconi 55 a Teolo alta e l’altro nel parcheggio di via Martiri delle Foibe a Villa di Teolo, rientrano nella tipologia di fondo.

Il monitoraggio si è svolto per il semestre invernale dal 29 ottobre 2021 al 12 dicembre 2021, per quello estivo dal 16 giugno 2022 al 2 agosto 2022.

Uno degli aspetti particolari del monitoraggio è stata la contemporaneità delle misure in due siti ubicati a quote distinte, per cui nella determinazione della distribuzione delle concentrazioni degli inquinanti atmosferici alla variabile meteorologica si aggiunge quella morfologica.

L’analisi degli inquinanti non evidenzia sostanziali differenze fra i due siti, se non di carattere specificamente connesso a particolari condizioni meteorologiche e le concentrazioni degli inquinanti che risultano ivi critiche sono le medesime che presentano criticità in tutta la provincia di Padova.

In particolare, emergono come critici i valori delle concentrazioni estive di ozono e quelli invernali delle polveri PM10, i primi in termini sia di superamento del valore obiettivo a lungo termine per la salute umana che della soglia di informazione, le polveri per il numero di superamenti del valore limite giornaliero. Gli altri inquinanti misurati (biossido di zolfo, monossido di carbonio, biossido di azoto, benzo(a)pirene, benzene e ammoniaca) non risultano critici.

Da un punto di vista meteorologico, nel corso della campagna invernale si sono verificate condizioni che spesso, specie nel sito di Teolo alta, sono risultate favorevoli alla dispersione di inquinanti, mentre durante quella estiva sono prevalse condizioni di forte siccità e valori termici elevati che hanno favorito nel complesso il ristagno di inquinanti e la formazione di ozono.

Vai al report

Questa pagina ti è stata utile?