Vai al contenuto

L’aria di Crocetta del Montello: pubblicato la relazione

Comunicato stampa
Data di pubblicazione:

L’aria di Crocetta del Montello: pubblicato la relazione

(AAV), 6 aprile -

Il monitoraggio dell’aria a Crocetta del Montello in provincia di Treviso è stato realizzato, su iniziativa di Arpav, con una stazione mobile in villa Pontello in un periodo invernale compreso tra il 6 ottobre e il 17 novembre 2021 e in un periodo estivo compreso tra il 25 maggio e il 12 luglio 2022 per garantire una maggiore rappresentatività.

Sono stati monitorati vari inquinanti tra cui gli ossidi di Zolfo, di Azoto, l’Ozono, il Monossido di Carbonio, il Particolato PM10, il PM2,5 e gli Idrocarburi Policiclici Aromatici tra cui il Benzo(a)Pirene. I valori ottenuti a Crocetta del Montello sono stati anche comparati con quelli delle stazioni di monitoraggio fisse appartenenti alla rete di Arpav di Treviso, Pederobba e Conegliano.

Durante le campagne eseguite a Crocetta del Montello si sono evidenziati alcuni superamenti del valore limite giornaliero del PM10 durante la campagna invernale analogamente a quanto osservato presso le stazioni fisse nel medesimo periodo. Si è osservato inoltre il superamento dell’obiettivo a lungo termine per la protezione della salute umana pari a 120 mg/m3 (microgrammi per metrocubo) calcolato come media di 8 ore per 13 giornate durante il monitoraggio.

La determinazione di IPA sui campioni di PM10, relativamente al periodo di monitoraggio non rappresentativo di un intero anno, ha evidenziato a Crocetta del Montello concentrazioni di Benzo(a)Pirene confrontabili con quelle osservate nel medesimo periodo nella stazione fissa di monitoraggio di Treviso.

La relazione

Ultimo aggiornamento

06-04-2023 11:38

Tags

aria

Questa pagina ti è stata utile?