Vai al contenuto

Misure ambientali: perfezionamento delle attività sulle acque superficiali

Comunicato stampa
Data di pubblicazione:

Misure ambientali: perfezionamento delle attività sulle acque superficiali

(AAV), 15 giugno -

Nell’ambito della costante attività di miglioramento tecnico di ARPAV, si è svolta un'attività di approfondimento dei metodi e delle attività sul campo, per diminuire l’incertezza di misura di un risultato analitico, che si può ridurre sia affinando l’analisi di laboratorio, sia l’attività di campionamento che la precede.

Il progetto ha previsto il campionamento, condotto nel maggio 2022, del Canale Gorzone e la misura dei parametri da campo (temperatura ed ossigeno disciolto), da parte di varie squadre di campionamento, ciascuna impiegando la propria attrezzatura.

Sui campioni prelevati per il laboratorio sono stati determinati i metalli disciolti (arsenico, cadmio, cromo, nichel, piombo, rame, tungsteno, zinco), i nutrienti (azoto – nitroso, nitrico ed ammoniacale – e fosforo) e gli anioni (cloruri e solfati).

Lo studio ha permesso di stimare l’incertezza dei risultati in termini di ripetibilità e riproducibilità: i valori ottenuti sono stati sottoposti ad un’analisi statistica (ANOVA e RANOVA).

I risultati mostrano come l’incertezza analitica e di campionamento, per l’analisi dei metalli, rientri ampiamente nei valori richiesti. Nutrienti, anioni ed alcuni parametri da campo hanno mostrato delle criticità che possono essere superate con verifiche e/o calibrazioni più frequenti.

Zinco ed ammoniaca hanno mostrato un’elevata incertezza, che potrebbe essere interessante valutare più approfonditamente. Infine, i risultati della determinazione del tungsteno, hanno evidenziato, solo in alcune squadre, la presenza di una contaminazione, dovuta alle modalità di prelievo del campione.

Lo studio collaborativo ARPAVRING

Questa pagina ti è stata utile?