Vai al contenuto

Campagna aria a Mira (VE), i risultati

Comunicato stampa
Data di pubblicazione:

Campagna aria a Mira (VE), i risultati

(AAV) 13 settembre-

Arpav per un anno, dal 7 aprile 2023 all'8 aprile 2024, ha valutato la qualità dell’aria nel comune di Mira con una campagna di monitoraggio realizzata con una stazione mobile in via d’Acquapendente, vicino Magazzino comunale.

Il biossido di zolfo, il monossido di carbonio, il biossido di azoto, il benzene e i metalli non risultano critici.

Alcune criticità a Mira, come in buona parte del territorio provinciale, per l’ozono, il benzo(a)pirene e le polveri PM10.

L’ozono, durante il semestre estivo, ha superato l’obiettivo a lungo termine per la protezione della salute umana in 39 giornate.

La concentrazione media annuale di benzo(a)pirene è risultata pari a 1,3 ng/m3, (nanogrammo al metrocubo) superiore al valore obiettivo di 1 ng/m3.

Le polveri PM10 hanno superato il valore limite giornaliero per la protezione della salute umana per 67 giorni, quindi per un numero di giorni superiore ai 35 consentiti; invece la media annuale è stata pari a 36 μg/m3 (microgrammi al metrocubo), inferiore al valore limite annuale.

In termini meteorologici, si evidenziano condizioni in prevalenza abbastanza dispersive. Nel periodo estivo, inoltre, emergono condizioni poco favorevoli alla formazione di ozono in circa il 71% dei giorni di monitoraggio.

la relazione

Ultimo aggiornamento

13-09-2024 12:54

Tags

aria

Questa pagina ti è stata utile?