Vai al contenuto

Piano energetico regionale: il supporto di Arpav alla Valutazione Ambientale Strategica

Comunicato stampa
Data di pubblicazione:

Piano energetico regionale: il supporto di Arpav alla Valutazione Ambientale Strategica

(AAV) 19 settembre -

Approvato in questi giorni dalla Giunta regionale del Veneto il nuovo Piano energetico che ora passerà in Consiglio. Siamo giunti quindi allo step finale di un percorso durato due anni, durante i quali Arpav ha affiancato la Regione nella stesura dei documenti necessari alle valutazioni ambientali previste dalla normativa (Rapporto ambientale preliminare, Rapporto ambientale, Sintesi non tecnica) e nel coinvolgimento delle parti sociali.

L'attività dell'Agenzia ha riguardato la verifica della sostenibilità ambientale delle misure introdotte dal Piano, la conseguente valutazione dei potenziali effetti ambientali e l'impostazione del monitoraggio, aspetti cardine della Valutazione Ambientale Strategica che hanno accompagnato la redazione del Piano.

Il nuovo Piano, che mira alla decarbonizzazione attraverso l'aumento delle fonti rinnovabili, accompagnato dalla riduzione dei consumi energetici e dallo sviluppo efficiente delle reti di trasporto energetico, contribuisce al Goal 7 dell'Agenda 2030 "Energia pulita e accessibile".

Durante la fase di consultazione pubblica, cittadini, associazioni, imprese, ordini professionali e soggetti competenti in materia ambientale hanno fornito spunti e suggerimenti. Arpav in questa fase è stata coinvolta nella verifica di coerenza ambientale, al fine di garantire l'assenza di nuovi potenziali effetti sul territorio.

L'efficacia delle politiche impostate dal Piano verrà monitorata da indicatori ambientali per verificare nel tempo il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità. Arpav contribuirà al monitoraggio fornendo i dati sull'uso del suolo per il fotovoltaico e agrivoltaico, nonchè misurando le emissioni annue di CO2 utili a monitorare gli effetti ambientali a lungo termine.

Questa pagina ti è stata utile?