Ultimo aggiornamento
05-06-2024 14:32Tags
aria(AAV) 5 giugno -
Sono online i risultati del monitoraggio di PM10 e metalli che Arpav ha eseguito con campionatore mobile dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023 a Murano, vicino alla scuola elementare “Ugo Foscolo”, sito con caratteristiche di fondo urbano vicino a un’aera industriale-artigianale famosa nel mondo per la produzione di vetro artistico.
La situazione meteorologica durante la campagna è stata analizzata utilizzando i dati della stazione meteorologica Arpav più vicina al sito monitorato.
Durante la campagna di monitoraggio la concentrazione di polveri PM10 ha superato il valore limite giornaliero per la protezione della salute umana, pari a 50 µg/m3 (microgrammi al metrocubo), da non superare per più di 35 volte per anno civile, per 59 giorni su 359 complessivi di misura (16%).
La media delle concentrazioni giornaliere di PM10 misurate a Murano è risultata di 33 µg/m3, inferiore al valore limite annuale di 40 µg/m3, pari alla media rilevata a Mestre – via Tagliamento e superiore rispetto alle medie rilevate a Sacca Fisola, a Rio Novo e a Mestre – Parco Bissuola (rispettivamente, pari a 32 µg/m3, 29 µg/m3 e 29 µg/m3) nello stesso periodo.
Le medie di arsenico, nichel e piombo sono risultate inferiori ai rispettivi valori obiettivo o valore limite.
Si sono invece registrati valori elevati in aria di cadmio, parametro associabile agli impianti per la lavorazione del vetro artistico. La media annuale è risultata superiore al rispettivo valore obiettivo. Si conferma quindi la criticità legata alle concentrazioni di questo metallo a Murano, criticità già emersa nel corso delle precedenti indagini effettuate presso l’isola dal 2009 al 2022. Si sottolinea invece la netta diminuzione dei valori di arsenico rispetto agli anni dal 2009 al 2014, diminuzione già registrata nelle indagini del periodo 2015 - 2022.
Ultimo aggiornamento
05-06-2024 14:32Tags
aria