(AAV), 4 ottobre -
In settembre si stima siano caduti mediamente in Veneto 198 millimetri di precipitazione; la media del periodo 1994-2023 è di 105 mm. Gli apporti meteorici mensili sul territorio regionale sono superiori alla media (+89%) e sono stimabili in circa 3645 milioni di m3 di acqua. Si tratta del settembre più piovoso dal 1994.
A livello di bacino idrografico, rispetto alla media 1994-2023, sono state riscontrate ovunque condizioni di surplus pluviometrico: +122% sul Livenza (massimo assoluto dal 1994), +117% sull’Adige (massimo assoluto dal 1994), +109% sul Sile (massimo assoluto dal 1994), +100% sul Brenta, +93% sul Po, +87% sul Piave, +72% sul Fissero-Tartaro-Canal Bianco, +69% sul Tagliamento, +67% sulla Pianura tra Livenza e Piave, +66% sul Bacino Scolante e +56% sul Lemene.
Sono solo alcuni dei dati e delle informazioni pubblicate nel Rapporto e nel Bollettino della risorsa idrica di settembre che illustrano la situazione delle precipitazioni, falde, serbatoi del Veneto.