Vai al contenuto

Giornata Nazionale del Polline: patrimonio naturale e IA

Comunicato stampa
Data di pubblicazione:

Giornata Nazionale del Polline: patrimonio naturale e IA

(AAV), 19 marzo -

Arpav sarà tra i relatori della XVIII edizione della Giornata Nazionale del Polline, che si terrà il 21 marzo, primo giorno di primavera, e sarà trasmessa in diretta streaming sulla piattaforma di ISPRA. L'evento, dal titolo "Monitoraggio aerobiologico: patrimonio naturale e intelligenza artificiale", affronterà tematiche di grande attualità, dall'attenzione alla persona allergica all'utilizzo di tecnologie avanzate nel monitoraggio aerobiologico.

L'Agenzia veneta, in collaborazione con Arpa Friuli Venezia Giulia, presenterà i risultati dell'interconfronto internazionale di pollini e spore fungine, svoltosi nel 2024 in Veneto. L'iniziativa, che ha visto la partecipazione di operatori del settore provenienti dalle varie agenzie ambientali e dalla rete nazionale POLLnet, nonché da stati europei, ha permesso di consolidare le competenze e le metodologie di monitoraggio aerobiologico.

Il contributo di Arpav alla Giornata Nazionale del Polline sottolinea il ruolo dell'Agenzia nel monitoraggio della qualità dell'aria e nella tutela della salute pubblica. Grazie alle proprie competenze tecnico-scientifiche e alla collaborazione con altre istituzioni, Arpav è in grado di fornire dati e informazioni essenziali per la gestione delle allergie e per la promozione di un ambiente sano e sostenibile.

Il seminario, organizzato da ISPRA in collaborazione con Sistema nazionale delle Agenzie ambientali, POLLnet, Società Italiana di aerobiologia ambiente e salute, Società Botanica Italiana e Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica, rappresenta un'importante occasione di confronto e aggiornamento per gli operatori del settore e per il pubblico interessato.

Vai al programma

Ultimo aggiornamento

19-03-2025 15:30

Tags

pollini

Questa pagina ti è stata utile?