Vai al contenuto

Risorsa idrica ad agosto, precipitazioni oltre la media

Comunicato stampa
Data di pubblicazione:

Alta Val delle Comelle (Pale di San Martino, Belluno)
Alta Val delle Comelle (Pale di San Martino, Belluno)

(AAV) 3 settembre -

Ad agosto sono caduti mediamente in Veneto 155 mm di precipitazione; la media del periodo 1994-2024 è di 101 mm. Gli apporti meteorici mensili sul territorio regionale sono decisamente superiori alla media (+53%) e sono stimabili in circa 2840 milioni di m3 di acqua.

Le massime precipitazioni del periodo sono state registrate dalle stazioni di Padova con 290 mm, Molini (Laghi VI) con 282 mm, Mira (VE) con 274 mm, Valli del Pasubio (VI) con 272 mm e di Lamon (BL) con 267 mm. Le minime precipitazioni sono state rilevate dalle stazioni di Pradon (Porto Tolle RO) con 36 mm, Trecenta (RO) con 42 mm, Adria (RO) con 52 mm e Castelnovo Bariano (RO) con 53 mm.

Le precipitazioni dell’anno idrologico 2024-2025 (da ottobre ad agosto) registrate sul Veneto sono mediamente di 1208 mm; la media del periodo 1994-2024 è di 1021 mm. Gli apporti del periodo sono superiori alla media (+18%) e sono stimati in circa 22234 milioni di m3 di acqua.

Nel mese di agosto le abbondanti precipitazioni hanno contribuito a mantenere alti i livelli delle falde, soprattutto nella parte orientale della regione, anche se nella pianura veronese i livelli permangono inferiori alle medie di lungo periodo.

Alla data del 31 agosto le portate dei maggiori fiumi veneti, fortemente influenzate dai temporali avvenuti sul territorio, sono nettamente superiori alle medie storiche mensili.

Vai al bollettino e al rapporto

Ultimo aggiornamento

03-09-2025 15:52

Tags

idrologia

Questa pagina ti è stata utile?