Vai al contenuto

Unità Organizzativa Qualità del Suolo

Dipartimento regionale

  • Garantisce l’organizzazione, l’esecuzione dei piani di monitoraggio istituzionali e l’elaborazione dei dati dei suoli negli ambiti di competenza
  • Svolge le attività specialistiche di monitoraggio del suolo standardizzando le metodologie di descrizione e di elaborazione delle carte pedologiche nonché gestendo quelle relative a metalli pesanti, microinquinanti organici, carbonio organico, nitrati e QBS
  • Acquisisce i dati sulle caratteristiche dei suoli della Regione mediante attività di rilevamento, prelievo di campioni ed elaborazione dei risultati
  • Collabora con il SNPA per il monitoraggio del consumo di suolo
  • Garantisce la partecipazione a progetti e a riunioni tecniche a livello nazionale, regionale e provinciale per le tematiche di competenza
  • Predispone la trasmissione dei dati istituzionali, attraverso anche rapporti tecnici e bollettini, pubblicando anche rapporti ambientali sulle tematiche di competenza
  • Garantisce la collaborazione con il Ministero, la Regione e le strutture del SNPA nonché con le altre strutture di ARPAV per le tematiche di competenza
  • Soddisfa le richieste dati di soggetti pubblici e privati, cura la pubblicazione degli indicatori e open data e della implementazione delle pertinenti pagine del sito web ARPAV, cura e redige il contenuto dei rapporti sullo stato dei suoli del Veneto
  • Garantisce il proprio contributo alle altre articolazioni organizzative dell’Agenzia nei procedimenti valutativi per le tematiche di competenza nonché in tema di protezione del suolo, di utilizzo di sostanze organiche e fitofarmaci sul suolo, di gestione delle terre e rocce da scavo
  • Garantisce il proprio contributo nelle verifiche delle condizioni ambientali sulle Grandi Opere, VIA, VAS a livello nazionale, regionale e provinciale per le tematiche di competenza
  • Ha la responsabilità delle attività istruttorie in materia di pareri sulle terre e rocce da scavo non ricadenti in ambiti di bonifica
  • Gestisce il database regionale delle pratiche di terre e rocce da scavo e ha la responsabilità di verificare la completezza formale e la correttezza dei contenuti della documentazione inviata
  • Cura la pubblicazione di rapporti ambientali sulle tematiche di competenza

Ultimo aggiornamento

03-02-2025 13:40

Questa pagina ti è stata utile?