Indicatore | Obiettivo | DPSIR | Stato attuale indicatore | Trend della risorsa |
Emissioni di microinquinanti (As, Cd, Ni, Pb, BaP) | Le emissioni regionali di microinquinanti sono in diminuzione ? | P | ![]() |
![]() |
DESCRIZIONE
I microinquinanti come Arsenico (As), Cadmio (Cd), Nichel (Ni) e Piombo (Pb) sono sostanze inquinanti spesso presenti nell’aria a seguito di emissioni provenienti da diversi tipi di attività industriali. Le emissioni di As, Ni e Pb derivano in gran parte dalla combustione nell’industria e dai processi produttivi, oltre al trasporto su strada per il Pb ed alla produzione di energia per il Ni.
Il Benzo(a)pirene (BaP) appartiene alla classe di composti definiti come Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA), che si originano principalmente dalla combustione incompleta in impianti industriali, nei veicoli a motore, ma soprattutto negli impianti residenziali di riscaldamento, in particolare alimentati a combustibile legna. Gli IPA sono in massima parte assorbiti sulle particelle carboniose emesse dalle stesse fonti emissive. Un numero considerevole di IPA presenta attività cancerogena.
OBIETTIVO
Attualmente non sono stabiliti limiti di emissione per tali microinquinanti. A livello europeo, la Direttiva (UE) 2016/2284 stabilisce l’obbligo di comunicazione annua delle emissioni nazionali totali di As, Cd, Ni, Pb e BaP (assieme ad altri metalli pesanti, IPA e composti organici attualmente non stimati in INEMAR Veneto 2017).
VALUTAZIONE A livello regionale è stato realizzato l’inventario delle emissioni in atmosfera (INEMAR Veneto) che stima le emissioni riferite all'annualità 2017 di 11 macroinquinanti e 5 microinquinanti a livello comunale per 204 attività emissive, secondo la metodologia EMEP/EEA e la nomenclatura delle fonti SNAP97. Gli 11 Macrosettori emissivi SNAP97 sono presentati nei grafici relativi agli inquinanti atmosferici. I dati presentati nella scheda indicatore fanno riferimento ad INEMAR Veneto 2017.
In Veneto nel 2017 le emissioni di arsenico (As) sono prodotte per il 76% dal comparto industriale (12% dal M01 – Produzione di energia, 56% dal M03 – Combustione nell'industria e 8% dal M04 – Processi produttivi) e dal M07 – Trasporti su strada con il 12% sul totale regionale.
Dati e grafico fonti emissive regionali As INEMARVeneto 2017
Le emissioni di cadmio (Cd) derivano principalmente dal M02 – Combustione non industriale con il 60% sul totale regionale, e secondariamente dalle fonti industriali (18% dal M03 – Combustione nell’industria, 3% dal M01 – Produzione di energia).
Dati e grafico fonti emissive regionali Cd INEMARVeneto 2017
Come per l’arsenico, anche per il nichel (Ni) le emissioni provengono per circa la metà (50%) dal comparto industriale (15% dal M01, 22 % dal M03 e 13% dal M04). Anche il M08 contribuisce con un valore percentuale rilevante, pari al 30%, con un contributo rilevante del traffico marittimo nazionale ed internazionale.
Dati e grafico fonti emissive regionali Ni INEMARVeneto 2017
I macrosettori che contribuiscono maggiormente all'emissione di piombo (Pb) in Veneto sono il M03 – Combustione nell'industria ed il M04 – Processi produttivi (rispettivamente 43% e 16% del totale regionale), seguiti dal M07 – Trasporto su strada (19%) e dal M02 – Combustione non industriale (13%, in particolare dagli impianti di riscaldamento residenziale alimentati a legna.
Dati e grafico fonti emissive regionali Pb INEMARVeneto 2017
Le emissioni di benzo(a)pirene (BaP) provengono quasi esclusivamente dal M02 – Combustione non industriale (97% sul totale regionale), in particolare dagli impianti di riscaldamento residenziale alimentati a legna.
Dati e grafico fonti emissive regionali BaP INEMARVeneto 2017
Il trend dell’indicatore è al momento di difficile valutazione, in quanto le variazioni emissive tra le due annualità sono in gran parte dovute ad un incremento delle informazioni circa le emissioni monitorate a camino.
Mappe regionali delle emissioni annuali a livello comunale di arsenico (As), cadmio (Cd), nichel (Ni), piombo (Pb) e benzo(a)pirene (BaP), basate su INEMAR Veneto 2017.
clicca sulle singole mappe per ingrandirle
L'aggiornamento dell’indicatore con i dati dell’anno 2019 è previsto nel corso del 2022.
licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported.