Notizie 2021
Per San Silvestro tempo stabile con temperature miti in montagna e nebbie estese in pianura. Le previsioni Arpav
Un vasto promontorio anticiclonico di origine nord-africana è in fase di espansione dal Mediterraneo centro-occidentale verso nord, e andrà progressivamente rafforzandosi sull’Europa centrale con culmine tra venerdì 31 dicembre 2021 e sabato primo gennaio 2022.
L'aria a Domegge di Cadore. Polveri PM10 non critiche, benzo(a)pirene da tenere sotto controllo
Aggiornamento Piano Aria del Veneto: ARPAV fornirà il supporto tecnico-scientifico alla Regione
Le misure rilevate sugli inquinanti atmosferici, le stime di emissioni provenienti dalle principali fonti che contribuiscono all’inquinamento dell’aria, i modelli per l’elaborazione di scenari di contenimento degli inquinanti atmosferici: sono questi alcuni degli elementi che Arpav mette a disposizione della Regione del Veneto per aggiornare il Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell'Atmosfera, PRTRA.
Incendio Slim Fusina Rolling. L'intervento di Arpav
Stamattina due squadre di tecnici Arpav sono intervenute a Marghera per un incendio di un macchinario per la lavorazione dell'alluminio presso la Slim Fusina Rolling. Gli esiti delle analisi effettuate dal laboratorio Arpav sui campioni d'aria prelevati stamani dai tecnici presso la Slim Fusina Rolling ed effettuate a scopo precauzionale, non hanno rilevato sostanze inquinanti.
Le previsioni meteo per il weekend natalizio
In prevalenza molto nuvoloso, con piogge a tratti diffuse e modeste nevicate in montagna a quote medie.
Tecnici competenti in Acustica. Novità sull'aggiornamento professionale
A seguito di indicazioni ministeriali e dell’evoluzione dell’emergenza sanitaria sono state aggiornate le disposizioni per la formazione e l’aggiornamento dei Tecnici Competenti in Acustica.
Rifiuti speciali. Il report sulla produzione e gestione
L’80% dei rifiuti speciali è stato avviato ad impianti di recupero, sia di materia che di energia e solo il restante 20% è stato gestito in attività di smaltimento in discarica. Sono infatti stati recuperati o smaltiti complessivamente oltre 16 milioni di rifiuti speciali con un leggero incremento del 2% rispetto all’anno precedente. La capacità di gestione, con privilegio delle forme di recupero, è segno di un comparto impiantistico importante ed adeguato al fabbisogno produttivo.
Pollini e spore fungine in Veneto. Il rapporto 2020
E’ online la relazione del monitoraggio aerobiologico di pollini e spore fungine del Veneto, realizzato nel 2020, che illustra i dati del campionamento dei pollini delle principali famiglie/generi e delle spore fungine di Alternaria sp. rilevati nelle otto stazioni di monitoraggio presenti nella regione.
Martedi 21 dicembre alle 10.30 presentazione del Rapporto statistico regionale con focus su transizione verde
Processo PFAS a Vicenza. Seconda udienza con testimoni ARPAV
Si è tenuta ieri la seconda udienza del processo Pfas con testimoni Arpav. L'Agenzia si è costituita parte civile al processo affinché venga riconosciuto il danno provocato dall’azienda Miteni di Trissino
Partecipa alla consultazione pubblica europea sulla qualità dell’aria
La Commissione europea ha avviato la revisione delle direttive sulla qualità dell’aria ambiente che comprenderà anche una revisione degli standard della qualità dell’aria per allinearsi maggiormente alle nuove linee guida dell’Organizzazione mondiale della sanità, pubblicate a settembre 2021. Cittadini e portatori di interesse possono esprimere il proprio punto di vista attraverso una consultazione pubblica che resterà aperta fino al 16 dicembre 2021.
La gestione delle emissioni gassose negli impianti industriali per la ripartenza
Il 16 dicembre Arpav al convegno Ispra
La situazione della risorsa idrica in Veneto: online l’ultimo rapporto
Di quanta acqua potremmo disporre nei prossimi mesi? A questo quesito risponde il rapporto mensile Arpav che fornisce ad Enti ed Istituzioni un quadro sintetico sulla disponibilità di risorse idriche superficiali e sotterranee nella regione, informazioni preziose per pianificare un utilizzo sostenibile della risorsa.
QUALe idEA! QUIZ. La scadenza del concorso prorogata al 21 gennaio
Lo storico concorso “QUALe idEA!” di Arpav quest’anno si rinnova proponendo risorse educative digitali attraverso una piattaforma online. Film e cortometraggi, videolezioni, laboratori virtuali e giochi on line per testare le proprie conoscenze sui temi oggetto del concorso. I premi? Un notebook per i primi classificati e un tablet per secondi e terzi classificati. Destinatari dell’iniziativa sono le classi 4^ e 5^ della scuola primaria e le classi della scuola secondaria di primo grado.
Acqua e scenari climatici: il 10 dicembre un convegno sui cambiamenti climatici
Si terrà il 10 dicembre al Palazzo del Bo a Padova dalle 8.30 alle 14.00 l’evento organizzato da Viveracqua “Acqua e scenari climatici. Nuove conoscenze e indirizzi operativi”. L’analisi degli scenari climatici previsti con particolare riferimento al territorio regionale, il tema della transizione ecologica nell’ambito del Piano Regionale per la Ripresa e la Resilienza con particolare riguardo alle ricadute sulla qualità dell’acqua, sulla disponibilità di risorse idriche, l’analisi delle politiche di contrasto al cambiamento climatico, saranno oggetto degli interventi presentati nella giornata di studio. Tra i relatori anche Loris Tomiato, direttore generale Arpav, che parlerà di cambiamenti climatici e aggiornamento delle conoscenze sullo stato ecologico dei corpi irrigui. A concludere l’evento Gianpaolo Bottacin, assessore all’Ambiente, Clima, Protezione Civile, Dissesto Idrogeologico della Regione del Veneto, che porrà in evidenza gli indirizzi di politica regionale in tema di cambiamenti climatici.
Incendio nell’azienda Futura di Montebello Vicentino. L’intervento di Arpav
Stanotte si è verificato un incendio all’azienda Futura di Montebello Vicentino che si occupa di recupero rifiuti. Ha preso fuoco un capannone per il deposito dei rifiuti. Si tratta del terzo episodio, i precedenti incendi sono avvenuti nei mesi di aprile e settembre 2020
ultima modifica 14/07/2021 15:15