La mappa presenta il livello di disagio fisico registrato nell’ultima misura. L’indice utilizzato per rappresentare il disagio fisico è l’Humidex. Cliccando su un punto della mappa si accede ai dati orari per gli ultimi tre giorni per la stazione selezionata. L’utilizzo dei colori agevola la valutazione visiva complessiva dell’andamento dell’indice nel periodo considerato.
L'indice esprime il disagio del corpo umano, la temperatura percepita, calcolato a partire dai dati di temperatura e umidità relativa registrati a due metri dal suolo dalle stazioni Arpav. I dati sono forniti su base oraria. Il disagio è rappresentato utilizzando 5 gradi di intensità che misurano quanto la temperatura percepita dal corpo umano si discosta dallo stato di benessere.
Questo indice è uno dei metodi usati per rappresentare la percezione da parte del corpo umano dell'effetto combinato della temperatura reale e dell'umidità presente nell'aria; pertanto può essere interpretato come una sorta di “correzione” alla temperatura dell'aria connessa al valore dell'umidità presente. Elaborato dal Servizio Meteorologico Canadese nel 1965, per il Veneto gli intervalli relativi ai diversi gradi dell’indice sono stati rielaborati come riportato in legenda.
Questo indice è elaborato con i dati delle stazioni rilevati in modo automatico, senza validazione preventiva.
ARPAV non assume responsabilità alcuna per usi diversi dalla pura informazione.
In seguito a validazione i dati possono subire modifiche anche notevoli, oppure possono essere invalidati e quindi non riportati negli archivi definitivi.
Maggiori informazioni sull'indice Humidex