
LA MOSAICATURA ATTUALMENTE VISUALIZZATA È PRODOTTA CON I DATI DEI RADAR METEOROLOGICI INSTALLATI NELLE REGIONI ADIACENTI
Si ringraziano per l'importante contributo:
Dipartimento della Protezione Civile
Protezione Civile della Regione Friuli Venezia Giulia
Le mappe del radar meteorologico qui visualizzate riportano l'orario UTC (fuso orario 0), quindi è necessario aggiungere 1 ora per ottenere l'orario solare (novembre-marzo) e 2 ore per l'orario legale (aprile-ottobre)
NOTE SU QUESTO PRODOTTO
La mosaicatura è ottenuta prendendo il massimo valore su ogni punto dato dai prodotti LBM (segnale significativo più basso in quota).
Si tratta di un prodotto sperimentale e soggetto ad una serie di imprecisioni fisiologiche nella localizzazione e nella stima dell'intensità dei fenomeni.
Le immagini visualizzano le informazioni registrate ogni 10 minuti dai radar presenti nel territorio regionale.
Le mappe hanno carattere divulgativo e ARPAV declina ogni responsabilità per un uso improprio.
Il sistema di georeferenziazione impiega la base cartografica del servizio OpenStreetMap, mediante la libreria Leaflet.
Note sull'interpretazione delle immagini
Il radar emette dei segnali che, in presenza di precipitazioni, vengono in parte riflessi verso l'antenna. Parte delle onde sono riflesse dagli oggetti intercettati e raggiungono di ritorno il radar, che le registra. Le mappe rappresentano i fenomeni meteorologici così rilevati mediante una scala in falsi colori che va dal verde (precipitazione debole) fino al rosso e viola (precipitazione di forte intensità).
I dati vengono pubblicati in tempo reale e quindi non sono sottoposti a validazione.
La rappresentazione del segnale, inoltre, non è esente da problematiche che possono portare ad una non corretta interpretazione del dato registrato dal radar. Ad esempio, le mappe possono mostrare echi, generalmente deboli, non associati ad effettiva precipitazione al suolo ma solo a precipitazione in quota, oppure derivanti da ostacoli - quali rilievi prealpini, sciami di insetti/uccelli, impatto del fascio con il suolo o con l'area lagunare veneziana - non completamente filtrati e rimossi dal software di elaborazione. Infine, in presenza di precipitazioni molto deboli o a carattere nevoso, i fenomeni possono non essere visualizzati nelle mappe.
Approfondimenti e informazioni sul Radar meteorologico
Mosaico Radar Nazionale del Dipartimento di Protezione Civile
