Vai al contenuto

Acque marino costiere e Acque di transizione - Condizioni morfologiche

Le informazioni sono relative alla percentuale di carbonio organico totale e alla composizione granulometrica del sedimento. Anni 2008-2024 (2024 per AMC)

Dato

Licenza


Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione 4.0

Tipo di file

CSV

Download

Dati condizioni morfologiche 2008 - 2024 (2024 per AMC)

Informazioni sul dato

Descrizione

Carbonio Organico Totale
Il Carbonio Organico Totale (espresso in % su peso secco del sedimento) rappresenta la concentrazione totale delle sostanze organiche nella frazione disciolta (DOM) e particellata (POM); fornisce una indicazione sullo stato trofico dei sedimenti.

Analisi granulometrica
E' una misura della dimensione media delle particelle che compongono i sedimenti marini; viene espressa in percentuale in peso delle frazioni ghiaia (particelle con diametro superiore a 2 mm), sabbia (particelle con diametro superiore ai 0,063 mm ma inferiore ai 2 mm) e peliti (particelle con diametro inferiore ai 0,063 mm). La composizione granulometrica del sedimento influisce da un lato sulla composizione delle popolazioni bentoniche, dall’altro sulla capacità di accumulo di sostanze inquinanti (sedimenti con frazione pelitica abbondante hanno la tendenza ad accumulare maggiori quantità di sostanze chimiche).

Maggiori informazioni:
Rapporti mare
Rapporti Lagune

Approfondimento normativo
La normativa in vigore (D.M. 260/2010; D.Lgs. 172/2015) prevede che le indagini su alcuni elementi di qualità biologica o EQB (ad esempio macroinvertebrati per le acque marine, macroinvertebrati e macrofite per le acque di transizione) vengano eseguite con cadenza triennale, cioè un anno nel triennio di monitoraggio operativo; solo l’EQB Fitoplancton viene monitorato tutti gli anni. Anche per quanto riguarda la matrice sedimento (se non utilizzata per classificare lo stato chimico), la normativa attuale indica una cadenza di campionamento triennale ai fini dell’analisi della tendenza a lungo termine delle concentrazioni delle sostanze dell’elenco di priorità.
Per motivi logistici gli anni di campionamento di tali matrici per le acque marine e per le acque lagunari sono differenti.

Data ultima modifica del dato

07/05/2025

I file dati pubblicati dal 2024 sono in formato CSV UTF-8 con separatore decimale il punto e separatore di campo la virgola.

il file dati AMC - condizioni morfologiche - anno 2015 non è stato pubblicato

Ultimo aggiornamento

07-05-2025 11:46

Questa pagina ti è stata utile?