Vai al contenuto

ADRIACLIM

Climate Change information, monitoring and management tools for adaptation strategies in Adriatic coastal areas

Il progetto in breve

Area tematica

Clima - Cambiamenti climatici - Azioni e strategie per l’adattamento e la mitigazione

Programma di riferimento

Programma di Cooperazione Territoriale Interreg Italia - Croazia 2014-2020

Obiettivo specifico 2.1 Migliorare il monitoraggio del cambiamento climatico e la pianificazione di misure di adattamento che affrontino problematiche specifiche nell'area di cooperazione

Periodo di realizzazione

1 gennaio 2020 - 30 giugno 2023

Obiettivi

Il progetto ADRIACLIM intende elaborare, con adeguato dettaglio spaziale, scenari climatici attuali e futuri e sviluppare metodologie di analisi degli impatti, allo scopo di supportare l'attività di pianificazione territoriale di adattamento ai cambiamenti climatici a scala regionale e locale. Questo progetto consoliderà le attività di monitoraggio climatico, di modellizzazione del clima futuro e la pianificazione delle misure per rafforzare le capacità di adattamento delle regioni italiane e della Croazia, anche mediante la cooperazione transfrontaliera, concretizzandole con azioni pilota a livello di ciascuna regione partecipante all’iniziativa.

Sito https://programming14-20.italy-croatia.eu/web/adriaclim
Stato di avanzamento e news

Eventi rilevanti:

  • Incontro di inizio progetto (kick-off meeting) – web conference 29 e 30 Giugno 2020
  • Incontri di coordinamento dei partner sul caso pilota Veneto - Settembre e Dicembre 2020 e Maggio 2021, Marzo 2022
  • Incontri di coordinamento per lo sviluppo di un quadro conoscitivo sugli impatti dei cambiamenti climatici in Veneto: Cà Foscari, IUAV, ARPAV
  • Incontro con la conferenza dei sindaci del littorale Veneto e loro rappresentati - Gennaio 2021, Marzo 2022
  • Incontro con i portatori di interesse del Comune di Venezia – Novembre 2021
  • giugno 2022 presentazione demo del geoportale di ADRIACLIM (WP4)  all’incontro di progetto a Spalato
  • Gli obiettivi ed attività previste dal progetto sono stati oggetto di un articolo pubblicato sul sito del Sistema Nazionale per la Prevenzione dell'Ambiente e diffuso attraverso la newsletter del Sistema.
  • 9 maggio 2023 Conferenza internazionale “Science and governance: a sea of opportunities for coastal adaptation”, evento finale del progetto e altri eventi vai alla notizia
Attività di progetto

Il progetto ADRIACLIM si articola nelle seguenti attività (WP):

WP1 - Gestione del progetto e coordinamento attività

WP2 - Attività di comunicazione finalizzate a informare e sensibilizzare cittadini e amministratori sulla problematica dei cambiamenti climatici e dei conseguenti impatti

WP3 - Attività di monitoraggio dei cambiamenti climatici: oltre al potenziamento della rete di monitoraggio regionale questo complesso di attività prevede l'elaborazione del quadro conoscitivo in termini di caratterizzazione del clima attuale e pregresso, caratterizzazione degli scenari climatici futuri, individuazione delle metodologie di valutazione di pericoli, vulnerabilità, impatti del clima sugli ambiti territoriali oggetto dell'iniziativa progettuale.

WP4 - Attività di sviluppo del sistema informativo. Previsto lo sviluppo di un sistema in grado di consentire la raccolta, il controllo, l'archiviazione dei dati climatologici e territoriali, nonché la loro elaborazione in termini di calcolo degli indicatori climatici e di impatto. La restituzione cartografica di dati ed informazioni è considerata uno strumento fondamentale per affrontare la problematica dei cambiamenti climatici e pertanto la realizzazione di un geoportale rappresenta un elemento indispensabile per supportare i processi pianificatori degli enti regionali e locali. Infine, è indispensabile realizzare uno strumento dinamico che consenta la revisione e l'aggiornamento continuo delle informazioni territoriali considerando l'evoluzione effettiva del clima e prendendo in considerazione gli scenari futuri aggiornati sulla base delle ricerche più avanzate.

WP5 - Attività di supporto/sviluppo alla pianificazione di adattamento ai cambiamenti climatici, muoveranno dall'esame critico delle esperienze già avviate e della realtà legislativa in essere verso la definizione delle linee di indirizzo metodologico/operativo per supportare le strategie regionali e comunali anche ai fini della redazione dei piani di adattamento ai cambiamenti climatici.

Attività ARPAV

ARPAV provvederà a descrivere lo stato attuale del clima Veneto, analizzando le serie storiche di osservazioni disponibili presso le proprie banche dati; proseguirà l’azione di monitoraggio delle principali variabili meteo-climatiche anche potenziando la propria rete osservativa e provvederà a fornire gli scenari climatici del futuro utilizzando i principali modelli disponibili a scala globale, adattandoli alla specifica realtà regionale.
Queste informazioni sui cambiamenti del clima nel prossimo futuro dovranno servire a valutarne gli impatti sui contesti ambientali e antropici della realtà veneta, anche con il supporto di istituti di ricerca universitari, e conseguentemente ad indirizzare le politiche e le azioni di pianificazione verso soluzioni che garantiscano un incremento della sostenibilità e della resilienza del territorio regionale al fine di meglio fronteggiare le avversità climatiche del futuro.

Budget totale € 8.823.415,00 di cui quota FESR 7.499.90
Budget ARPAV € 602.410,00 di cui quota FESR 512.049
Capo Progetto ARPAV Stefano Micheletti - Dirigente del Centro Servizio Meteorologico di Teolo (cmt@arpa.veneto.it)
Referenti scientifici ARPAV

Fabio Dalan - Servizio Pianificazione, Progettazione e Sviluppo Progetti (fabio.dalan@arpa.veneto.it)
Francesco Rech - Centro Servizio Meteorologico di Teolo (francesco.rech@arpa.veneto.it)

Coordinamento Progetti ARPAV Lucia Da Rugna - Servizio Pianificazione, Progettazione e Sviluppo progetti@arpa.veneto.it
Accordi di collaborazione tecnico-scientifica

ARPAV e Università Ca’ Foscari di Venezia
ARPAV e Università IUAV

PARTNERSHIP

Ruolo Soggetto Paese
Leader ARPAE Emilia Romagna Italia
Partner CNR-ISMAR Istituto di Scienze Marine Italia
Partner ARPAV Agenzia Regionale per la Prevenzione e protezione Ambientale del Veneto Italia
Partner CMCC Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici Italia
Partner Regione Puglia Dipartimento mobilità, qualità urbana, lavori pubblici, ecologia e paesaggio Italia
Partner Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Centro Interdipartimentale di Ricerca per le Scienze Ambientali Italia
Partner ARPAFVG- Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Friuli Venezia Giulia Italia
Partner ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Italia
Partner Regione Marche Dipartimento Tutela delle Acque e Difesa del Suolo e della Costa Italia
Partner Azienda ULSS N. 3 Serenissima Italia
Partner Regione Molise II° Dipartimento - Risorse Finanziarie - Valorizzazione Ambiente e Risorse Naturali – Sistema Regionale e Autonomie Locali Italia
Partner Regione Emilia Romagna Direzione Generale Cura del Territorio e dell'Ambiente Italia
Partner Comune di Venezia Italia
Partner ZADRA NOVA Zadar Country Development Agency Croazia
Partner Dubrovnik Neretva County Croazia
Partner Ruder Boskovic Institute Croazia
Partner RERA Split - Dalmatia County Croazia
Partner IZOR Institute of Oceanography and Fisheries Croazia
Partner Region of Istria – Administrative Department for Sustainable Development Croazia

Ultimo aggiornamento

24-05-2023 14:26

Questa pagina ti è stata utile?