Ultimo aggiornamento
26-11-2025 10:53Ultimi bollettini per tipologia. Lo storico dei bollettini è disponibile sul sito della Regione del Veneto
BOLLETTINO N. 81 del 26.11.2025
SETTORE CERALICOLO
Frumento
Ottima l’emergenza per la gran parte dei frumenti seminati entro fine ottobre mentre per i successivi, dai primi di novembre in poi, la nascita risulta stentata a causa soprattutto degli abbassamenti delle temperature notturne che hanno rallentato la germinazione (occorrono minimo 4°C) e lo sviluppo vegetativo, (a 0°C ogni attività vegetativa della piantina viene sospesa). Al momento tutte le concimazioni (sia organica che di sintesi) sono sospese e devono rispettare quanto stabilito dalla Direttiva nitrati. Nel sito dell’ARPAV https://www.arpa.veneto.it/risorse/data-bollettini/agrometeo/agrometeo-nitrati/nitrati.pdf si trovano tutti i riferimenti. Possibile il diserbo di post emergenza precoce, ma da valutare perchè sconsigliato quando la coltura è sotto stress per freddo e/o periodi di gelo continuo.
SETTORE ORTICOLO
Radicchio
Lo sviluppo vegetativo si presenta in generale su tutte le varietà, superiore alla media stagionale e con le prime gelate di questi giorni, si inizieranno a vedere necrosi fogliari a partire dalle più esterne. Necessario/consigliato, coprire gli impianti a partire dal precoce di Treviso e Variegato di Lusia, con tessuto non tessuto la cui protezione termica è di 2, 3 °C.
Per il Chioggia o Verona o Treviso tardivo il minimo termico è attorno ai -4/-5°C a seconda della fase di maturazione e al momento non necessitano di protezione.
Non si giustificano trattamenti fitosanitari in questo periodo e con questa situazione climatica, anche se l’appezzamento va continuamente monitorato per verificare eventuali rosure da Lepidotteri o Marciumi funginei.
Da segnalare su qualche appezzamento danni da Arvicole in particolare nelle zone vicino alle scoline. I danni sono evidenti solo quando tutta la radice è stata mangiata e la pianta si affloscia. Se la presenza è rilevante utilizzare prodotti a base di FOSFURO di ZINCO (solo per utilizzatori professionali) che vanno distribuiti dentro la galleria di scavo sotto la pianta o in alternativa si può impiegare della CALCIOCIANAMIDE (effetto repellente) da distribuire sempre all’interno del foro.
Il bollettino è redatto in collaborazione con il Settore Servizi Fitosanitari della Regione del Veneto. Per consultare i bollettini precedenti, visita questa pagina
